Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

I poeti della Antologia palatina.

Zanichelli, 1962

20,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1962
Luogo di stampa
Bologna
Editori
Zanichelli
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

VIII, 781 p., [1] c. di tav. : ill. ; 21 x 13 cm. I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli. L'«Antologia Palatina» (in greco antico: «Ἀνθολογία διαϕόρων ἐπιγραμμάτων»; in latino, «Anthologia Palatina», talvolta in sigla: «Anth. Pal.») è una celebre raccolta di epigrammi attribuiti a una cinquantina di poeti greci compilata a Bisanzio intorno alla metà del X secolo. Essa costituisce una copia arricchita della perduta antologia epigrammatica compilata da Costantino Cefala alcuni decenni prima (verosimilmente, fra l'880 e il 902). La Palatina consta di circa 3700 epigrammi (per un totale di circa 23000 versi), suddivisi, nelle moderne edizioni e già nel manoscritto originale, in 15 capitoli o libri. Tale opera venne rinvenuta dall'umanista Claude Saumaise nel 1607 presso la Biblioteca di Heidelberg, detta Palatina, da cui il nome di «Antologia Palatina». Volume curato da Ettore Romagnoli (1871-1938), docente universitario di letteratura greca, drammaturgo e musicista, critico letterario e traduttore. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido in similpelle di colore verde scuro con impresso il titolo con fregi in oro al dorso, figura ellenistica con arpa in oro al piatto. Pagine interne in carta india, taglio superiore dorato. Ritratto in b/n di Ettore Romagnoli in antiporta. Qualche lieve segno del tempo alla carta (leggero ingiallimento), per il resto libro integro. Codice libreria 6718.
Logo Maremagnum it