Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Murat, Henriette Julie De Castelnau, Comtesse De] - [Aulnay, Ma, Rie-Catherine Le Jumel De Barneville, Baronne De]

I racconti delle fate di Madama la Contessa di M. Tradotti dal francese nell’italiano; [unito a: Le illustri fate, racconti galanti dedicati alle dame, di Madama D.]

Presso Sebastiano Coleti,, 1728

3500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1728
Luogo di stampa
In Venezia,
Autore
[Murat, Henriette Julie De Castelnau, Comtesse De] - [Aulnay, Ma, Rie-Catherine Le Jumel De Barneville, Baronne De]
Pagine
pp. 132; 168; a ciascun frontespizio la tipica marca di Coleti con la zucca tra le foglie.
Volumi
2 voll. in uno,
Editori
Presso Sebastiano Coleti,
Formato
in 12°,
Edizione
Prima edizione italiana di entrambe le opere.
Soggetto
Libri per bambini
Descrizione
legatura cartonata officinale con titoli manoscritti al dorso,
Prima edizione

Descrizione

Prima edizione italiana di entrambe le opere. Ottimo esemplare (solo qualche leggera fioritura passim, una mancanza al dorso), fresco e in barbe. Di grande fascino, si presenta così come uscito dalla tipografia, nella sua legatura officinale. Bellissimo insieme che raccoglie i celebri racconti delle due scrittrici più in voga sul finire del Seicento nelle corti francesi. Autrici di opere fortunatissime, sul modello di Perrault, diedero vita a un mondo in cui il fantastico delle fate si mescola con alcuni tratti della società e della realtà del tempo. I «Contes de fées» della De Murat uscirono in prima edizione a Paris nel 1698 presso Claude Barbin; «Les illustres fées, contes galans» della D’Aulnoy nello stesso anno presso M.-M. Brunet, sempre a Parigi. La prima opera raccoglie «Il Perfetto Amore», «Anguilletta» e «Giovane, e bella». La seconda «Bianca Bella», «Il Re Mago», «Il Principe Ruggero», «Fortunio», «La Regina dell’Isola dei Fiori», «Il Favorito delle Fate», «Il Benefattore, o Quiribirini», «La Principessa Coronata dalle Fate», «La Superchieria Infelice», «L’Isola Inaccessibile». -- Di estrema rarità: una sola copia dei «Racconti» nella Biblioteca del Museo Correr a Venezia; una sola copia delle «Illustri Fate» nella Biblioteca diocesana di Pontremoli.
Logo Maremagnum it