Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

VERGILIUS MARO, Publius (70-19 a.C.)

I sei primi libri del Eneide di Vergilio, tradotti à piu illustri & honorate donne. Et tra l'altre à la nobilissima & divina madonna Aurelia Tolomei de Borghesi, à cui ancho è indirizzato tutto il presente volume. MDXXXX

Comin da Trino per Niccolò Zoppino, 12 ottobre 1540

1500,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
12 ottobre 1540
Luogo di stampa
Venezia
Autore
VERGILIUS MARO, Publius (70-19 a.C.)
Editori
Comin da Trino per Niccolò Zoppino
Soggetto
Quattro-Cinquecento
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

PRIMA EDIZIONE COLLETTIVA
 
Sei parti in un volume in 8vo (mm. 152x92). Cc. 24; 23, [1]; 20; 19, [1]; 27, [1]; 25, [7]. Segnatura: A-C8; 2A-2C8; Aa-Bb8 Cc4; 3A-3B8 3C4; Aaa-Ccc8 Ddd4; AA-DD8. Sono bianche le carte 2C8, 3C4, Ddd4 e DD8. Colophon alla c. DD7v. Ogni libro, eccetto il primo, inizia con proprio frontespizio. Primo frontespizio generale dell'opera stampato entro elaborata cornice figurata, ritratto di Virgilio (tratto dall'edizione del 1528) sui frontespizi dei libri 2-6. Con 22 vignette in legno nel testo (alcune ripetute); di queste 10 vengono dall'edizione del '28, mentre le restanti furono incise appositamente per questa edizione. Legatura moderna in piena pelle con fregi a secco ed in oro in stile rinascimentale. Antiche firme di appartenenza, in parte cassate, sul primo frontespizio. Fioriture e tracce d'uso, qualche alone sparso, ma nel complesso copia più che buona.
 
Rara prima edizione collettiva, ristampata dal Sessa nel 1543, dal Padovano nel 1544 e dal Farri nel 1545 ed edita per le cure Vincenzo di Pers, a cui si deve la dedica generale dell'opera ad Aurelia Tolomei de Borghesi, che raccoglie i volgarizzamenti in versi sciolti dei primi sei canti dell'Eneide da parte di altrettanti autori, ossia Alessandro Sansedoni, Ippolito de' Medici, Bernardino Borghesi, Bartolomeo Piccolomini Carli, Aldobrando Cerretani e Alessandro Piccolomini.
Il libro secondo, l'unico già apparso autonomamente nel 1539, presenta una dedica del card. Ippolito de' Medici a Giulia Gonzaga; il terzo una di Bernardino Borghesi a Giulia Petrucci; il quarto di Bartolomeo Piccolomini Carli ad Aurelia Petrucci; il quinto di Aldobrando Cerretani a Girolama Carli Piccolomini; ed il sesto di Alessandro Piccolomini a Frasia Venturi.
 
Edit 16, CNCE48254; Mambelli, 757; Kallendorf, p. 26; Olschki, Choix, 5476.
Logo Maremagnum it