Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Hemingway, Moravia, Comisso, Soffici

I SICARII (di Hemingway). Traduzione di Alberto MORAVIA. In: L'Italiano. Periodico della Rivoluzione Fascista diretto da Leo LONGANESI, n. 21, anno 8, agosto 1933.

Stabilimenti Poligrafici Riuniti, 1933

75,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1933
Luogo di stampa
Bologna
Autore
Hemingway, Moravia, Comisso, Soffici
Editori
Stabilimenti Poligrafici Riuniti
Soggetto
Prime traduzioni - Minimalismo
Lingue
Italiano

Descrizione

Il racconto di HEMINGWAY, apparso nel 1927 sullo Scribner's Magazine e in "Men without women", qui tradotto dall'allora venticinquenne Alberto Moravia, occupa 8 fitte pagine, esempio di "scrittura minimalista" sul caos mafioso di Chicago; questa traduzone è segnalata come rilevante anche in wikipedia). Il fascicolo in-8° (cm. 23,8x17,9), cartoncino leggero editoriale illustrato, è completo delle sue 58 pagine (da p. 207 a p. 270) + 6 TAVOLE fuori testo in bianco e nero (5 riprod. di Arcimboldo, e "La Quirinetta") + 4 pp. pubblicitarie in rosa e contiene inoltre: 1) "Combattenti a casa", racconto di 5 pagine scritto da "Infinito", ma certamente a Giovanni COMISSO, che parla del trevigiano "mio compagno nell'impresa di Fiume Mario Bottèr". 2) 10 gustosissime pagine di "Miscellanea" di Antonio BALDINI. 3) "Roma 1920" 14 pagine sui pescicani romani del dopoguerra di Tito A. SPAGNOL, regista e gialista di Vittorio Veneto. 3) 6 fitte pagine di Alfredo MEZIO sull'architettura e sul costume 1920-27 ("Cronaca dell'inflazione"). 4) "La sciomachia" di RABELAIS, tradotta da Ardengo SOFFICI e illustrata da 6 disegni grotteschi dai "Songes drolatiques"), 14 pagine. Ecc.
Logo Maremagnum it