Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mastriani Francesco

I vermi. Studi storici su le classi pericolose in Napoli

Gargiulo, 1867

90,00 €

I Libri di Prospero di Antonio Del Frate

(Parma, Italia)
Chiusi per ferie fino al 22 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1867
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Mastriani Francesco
Editori
Gargiulo
Soggetto
storia

Descrizione

16°, mz.pelle coeva, 10 voll. uniti in due tomi, pp.XIV-(4)-127-(3), 137-(1), 140, 139-(3), 139-(1), 144, 139-(1), 143-(1), 143-(1), 109-(3), manca una pagina bianca (pagina 46) al quarto volume, talora piccola strappi o piccole mancanze al bordo delle pagine senza perdita di testo. Seconda edizione. Romanzo-saggio sulla camorra napoletana di Francesco Mastriani (1819-1891), prolifico scrittore di feuilleton di grande successo. Nei suoi libri, ispirato da Eugene Sue, Balzac e Hugo, vengono rappresentate abitudini e costumi del popolo e della piccola borghesia napoletana con frequenti denunce delle ingiustizie sociali e delle misere condizioni del popolo. Nonostante il grande successo dei suoi romanzi Mastriani visse miseramente. Arrivò a legarsi al quotidiano "Roma" con un contratto che lo obbligava a consegnare una puntata di romanzo al giorno. Complessivamente il Mastriani scrisse 107 romanzi (cfr.Dizionario Letteratura Contemporanea Mondadori 3, 440)
Logo Maremagnum it