Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pasquale Sabbatino.

Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento. Convegno internazionale di studi (Napoli, 27-28 marzo 2006).

Olschki, 2009

55,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788822258472
Editori
Olschki
Curatore
Pasquale Sabbatino.
Soggetto
IACOPO SANNAZARO. LA CULTURA NAPOLETANA LETTERATURA ITALIANA, ORIGINI - 1500 SANNAZARO, , '400 RINASCIMENTO STUDI SU TEMI SPECIFICI RELAZIONI, INTERNAZIONALI CULTURALI
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm. 17 x 24, viii-430 pp. con 5 figg. n.t. e 14 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Il profilo critico di Sannazaro offre numerose tessere per ridisegnare la geografia e la storia del Rinascimento. I saggi raccolti affrontano alcuni nodi fondamentali: la dimensione etico-politica dell?Arcadia, il confronto tra le Rime di Bembo e la raccolta Sonetti et canzoni di Sannazaro, il poemetto De Partu Virginis come esempio umanistico di parafrasi biblica, il contributo e la funzione del Sannazaro all?umanesimo latino e alla letteratura mariana, infine l?intreccio tra letteratura e arti figurative. The critical profile of Sannazaro provides many insights that contribute to a better understanding of the Renaissance. The essays gathered here deal with some fundamental questions: the ethical-political dimension of the Arcadia, the comparison between Bembo?s Rime and Sannazzaro?s collection Sonetti et canzoni, the short poem De Partu Virginis as a humanistic example of biblical paraphrases, Sannazzaro?s contribution to Latin Humanism and Marian literature, and finally, the intertwining of art and literature. 832 gr. viii-430 p.
Logo Maremagnum it