Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barbieri, Gino

Ideali economici degli italiani All'inizio dell'età moderna

Olschki, 2013

36,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2013
ISBN
9788822262882
Autore
Barbieri, Gino
Editori
Olschki
Soggetto
Introduzione di David Colander. Postfazione di Sergio Noto., Nuova edizione completamente rivista a cura di Fabrizia Fabbro e, Elisa Dalla Rosa Storia economica, Storia, Storia fino al 1600
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

Cosa pensavano di denaro e ricchezza gli italiani nel Rinascimento? In quest'opera pubblicata per la prima volta nel 1940, Gino Barbieri traccia l'evoluzione della mentalità economica italiana attraverso l'analisi degli scritti di teologi, uomini di legge e di commercio. Dall'analisi emergono stupefacenti somiglianze tra l'uso dei mezzi finanziari di allora e quelli odierni, che rendono particolarmente attuale la ripubblicazione del saggio, qui tradotto in inglese. Per l'edizione italiana si veda Barbieri, "Ideali economici degli italiani". What did the Italian think of money and wealth during the Renaissance? In this work published for the first time in 1940, Gino Barbieri traces the evolution of Italian economic ideals through the analysis of the writings of theologians, men of law and of business. The book, here in the English translation, reveals astounding similarities between the pivotal role of finance in those days and now. cm 17 x 24, xviii-258 pp. Rilegato.
Logo Maremagnum it