Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Barco (Il)] Ricciardi, Sebastiano - Rusconi, Franco (Direttori)

Il Barco. Mensile di Politica, Letteratura e Arte [poi: Periodico di Politica, Letteratura, Arte] edito a cura del Guf genovese

Stabilimento Tipografico Alessandro Pesce,, 1941-1943

800,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1941-1943
Luogo di stampa
Genova,
Autore
[Barco (Il)] Ricciardi, Sebastiano - Rusconi, Franco (Direttori)
Pagine
pp. 48 [4/8] in carta patinata con pubblicità di vario genere.
Editori
Stabilimento Tipografico Alessandro Pesce,
Formato
245 x 170 mm,
Edizione
Edizione originale.
Descrizione
brossurie originali illustrate,
Prima edizione

Descrizione

PERIODICO Edizione originale. Rarissima collezione con tutto il pubblicato in 10 fascicoli per 20 numeri (dal numero 1 del Settembre 1941 al numero quadruplo 17-18-19-20 del Settembre-Dicembre 1943). Fascicoli complessivamente in ottimo stato. Conserva cartolina di invio postale ad Angelo Barile. A pochi mesi dal bombardamento di Genova del 9 febbraio 1941 e mentre la guerra e la pressante censura di regime rendevano difficile l’attività di quotidiani e periodici, un gruppo di giovani appartenenti al GUF genovese diede vita a «Il Barco», rivista che, dal secondo numero dell’ottobre 1941 si presentò come «Periodico di Politica, Letteratura, Arte». Diretto da Sebastiano Ricciardi e Franco Rusconi, nel fascicolo d’apertura del settembre ’41 l’editoriale firmato da Salvatore Gallo rivendicava lo spirito autenticamente e fedelmente fascista e rivoluzionario degli universitari tutti, professando il proprio sostegno alla guerra in corso (e rivolgendosi agli stessi studenti impegnati al fronte). Politico - con nascosti attacchi alla classe dirigente - e letterario insieme, «Il Barco» - che avrebbe proseguito le pubblicazioni, con periodicità irregolare e numeri doppi, tripli e quadrupli, fino al dicembre 1943 – vantò fin da subito collaborazioni e adesioni importanti. Già in quel primo numero, è la bellissima «Lamento per la figlia del pescatore» di Angelo Barile – già edita, ma pubblicata in volume solo nel 1957 all’interno della raccolta «Quasi sereno» - ad aprire la sezione letteraria, mentre nella terza uscita del novembre 1941 sarà un altro grande ligure, Camillo Sbarbaro, a essere celebrato con «Finisterre» e «Trucioli». E poi scritti, tra i tanti, di Vasco Pratolini, Elio Vittorini, Luigi Bartolini, Silvio D’Amico, Mario De Micheli accompagnati da fotografie e riproduzioni artistiche, oltre a traduzioni di opere straniere. Un’impresa culturalmente importante, dunque, con il fascicolo numero 4 del dicembre 1941 interamente dedicato al teatro in cui vennero raccolti testi di Massimo Bontempelli, Tullio Ciccarelli, Ugo Betti e il 9 del maggio 1942 dedicato invece alla danza.
Logo Maremagnum it