Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Du Mont De Courset G. L. M., ovvero Descrizione, cultura ed usi della maggior parte delle, piante straniere naturalizzate ed indigene coltivate in Francia,, in Austria, in Italia ed in Inghilterra disposte secondo il, Metodo di Jussieu - De Courset già Capitano di cavalleria,, Membro corrispondente dell'Istituto di Francia delle Accademie, delle Scienze di Rouen e d'Amiens, delle Società d'Agricoltura, di Parigi e d'Evreux, della Società delle Scienze ed Arti di, Lilla e d'Abbeville - Seconda edizione intieramente rifusa e, considerabilmente accresciuta, tradotta per la prima volta dal, Francese in Italiano ed illustrata con note dall'Ab. Girolamo, Romano - Avvertimento premesso dall'Autore al Primo volume, dell'opera - Avvertimento premesso dall'Autore al Supplimento -, Discorso Preliminare - Avvertimento del Traduttore, ovvero Descrizione, cultura ed usi della maggior parte delle, piante straniere naturalizzate ed indigene coltivate in Francia,, in Austria, in Italia ed in Inghilterra disposte secondo il, Metodo di Jussieu - De Courset già Capitano di cavalleria,, Membro corrispondente dell'Istituto di Francia delle Accademie, delle Scienze di Rouen e d'Amiens, delle Società d'Agricoltura, di Parigi e d'Evreux, della Società delle Scienze ed Arti di, Lilla e d'Abbeville - Seconda edizione intieramente rifusa e, considerabilmente accresciuta, tradotta per la prima volta dal, Francese in Italiano ed illustrata con note dall'Ab. Girolamo, Romano - Avvertimento premesso dall'Autore al Primo volume, dell'opera - Avvertimento premesso dall'Autore al Supplimento -, Discorso Preliminare - Avvertimento del Traduttore

Il Botanico coltivatore

Tipografia e Fonderia della Minerva, 1819-1820

400,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1819-1820
Luogo di stampa
Padova
Autore
Du Mont De Courset G. L. M.
Volumi
12
Editori
Tipografia e Fonderia della Minerva
Curatore
ovvero Descrizione, cultura ed usi della maggior parte delle, piante straniere naturalizzate ed indigene coltivate in Francia,, in Austria, in Italia ed in Inghilterra disposte secondo il, Metodo di Jussieu - De Courset già Capitano di cavalleria,, Membro corrispondente dell'Istituto di Francia delle Accademie, delle Scienze di Rouen e d'Amiens, delle Società d'Agricoltura, di Parigi e d'Evreux, della Società delle Scienze ed Arti di, Lilla e d'Abbeville - Seconda edizione intieramente rifusa e, considerabilmente accresciuta, tradotta per la prima volta dal, Francese in Italiano ed illustrata con note dall'Ab. Girolamo, Romano - Avvertimento premesso dall'Autore al Primo volume, dell'opera - Avvertimento premesso dall'Autore al Supplimento -, Discorso Preliminare - Avvertimento del Traduttore
Soggetto
coltivazione, coltura, piante, alberi, mestieri agricoli, trattato, manuale, guida
Prefatore
ovvero Descrizione, cultura ed usi della maggior parte delle, piante straniere naturalizzate ed indigene coltivate in Francia,, in Austria, in Italia ed in Inghilterra disposte secondo il, Metodo di Jussieu - De Courset già Capitano di cavalleria,, Membro corrispondente dell'Istituto di Francia delle Accademie, delle Scienze di Rouen e d'Amiens, delle Società d'Agricoltura, di Parigi e d'Evreux, della Società delle Scienze ed Arti di, Lilla e d'Abbeville - Seconda edizione intieramente rifusa e, considerabilmente accresciuta, tradotta per la prima volta dal, Francese in Italiano ed illustrata con note dall'Ab. Girolamo, Romano - Avvertimento premesso dall'Autore al Primo volume, dell'opera - Avvertimento premesso dall'Autore al Supplimento -, Discorso Preliminare - Avvertimento del Traduttore

Descrizione

20,5x13 cm., legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, fregi e titoli in oro al dorso, tagli spruzzati, su bella carta ben conservata bianca, pagine marginose, pp. LIII (3), 244; 282 (1), 2 tavole fuori testo e più volte ripiegate con il Quadro del metodo di Jussieu e il Quadro del sistema di Linneo; 256; 267; 297 (2); 359 (1); 320; 285 (2); 287 (1); 271 (1); 334 (2); 376 che contiene in fondo: Catalogus plantarum italicorum, Tavola dei Nomi latini dei generi e dei loro sinonimi, Tavola dei nomi italiani dei generi e dei loro sinonimi; prima edizione italiana, soltanto una piccola mancanza al centro del dorso del 6 volume e in basso a quello del 12 volume, ma bell'esemplare, ben conservato.
Logo Maremagnum it