Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Buonafede Appiano (Agatopisto Cromaziano)

Il Bue pedagogo. Novelle menippee di Luciano da Firenzuola contro una certa frusta pseudoepigrafa di Aristarco Scannabue

per Nicolò Bettoni, 1830

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1830
Luogo di stampa
Milano
Autore
Buonafede Appiano (Agatopisto Cromaziano)
Editori
per Nicolò Bettoni
Soggetto
Letteratura italiana, Polemiche letterarie, Giuseppe Baretti
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-16°, pp. 122, (2), legatura coeva con dorso in cartone zigrinato blu con titolo in oro su tassello e fregi in oro al dorso. Piatti marmorizzati. Minime fioriture e minimi rinfreschi al dorso. Buon esemplare in barbe. Ristampa ottocentesca di questo violento libello che il poligrafo comacchiese indirizzò nel 1764 contro il Baretti, e che gli valse aspre repliche del Baretti stesso nella 'Frusta letteraria' (Aristarco Scannabue era lo pseudonimo del Baretti stesso). Appiano (Tito Benvenuto) Buonafede, forse meglio noto con lo stravagante pseudonimo Agatopisto Cromaziano, nato a Comacchio nel 1716 e morto a Roma nel 1793, fu frate nell'ordine dei celestini, della cui congregazione divenne anche segretario. Governatore di vari monasteri, si associò alle polemiche contro il Sarpi. Imitatore di Voltaire e apertissimo alle dottrine illuministiche ('giustamente qualificato da alcuni pel Voltaire dell'Italia, quanto alla molteplice sua dottrina ed alla felicità del suo stile', scrisse enfaticamente di lui il Lancetti), fu letterato di grande ingegno, autore di commedie, di una 'Istoria critica e filosofica del suicidio', del trattato 'Delle conquiste celebri esaminate col natural diritto delle genti', di 'Versi liberi' di intonazione pariniana.
Logo Maremagnum it