Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SABA Umberto

Il Canzoniere (1900 - 1945)

Einaudi, 1945. In fine: finito di stampare il 31 agosto 1945 nello Stab. A. Staderini

1600,00 €

Calabro' Studio Bibliografico

(TREVIGNANO ROMANO, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1945. In fine: finito di stampare il 31 agosto 1945 nello Stab. A. Staderini
Luogo di stampa
Roma
Autore
SABA Umberto
Editori
Einaudi
Soggetto
poesia - Saba - invio autografo
Descrizione
In 8° (cm. 21,0), br. edit. fig., pp. 610 (2). Sulla cop. ant. grigia, sotto il titolo, una vignetta con un violino ed un archetto su un ripiano presso una finestra da cui si vede il mare. Invio autografo di Saba manoscritto alla prima carta bianca, firmato e datato, Milano 22 novembre 1945. Dedica molto lusinghiera allo scrittore Pier Antonio Quarantotti Gambini a cui l'esemplare è appartenuto. Fascetta edit. conservata.
Lingue
Italiano

Descrizione

In 8° (cm. 21,0), br. edit. fig., pp. 610 (2). Sulla cop. ant. grigia, sotto il titolo, una vignetta con un violino ed un archetto su un ripiano presso una finestra da cui si vede il mare. Invio autografo di Saba manoscritto alla prima carta bianca, firmato e datato, Milano 22 novembre 1945. Dedica molto lusinghiera allo scrittore Pier Antonio Quarantotti Gambini a cui l'esemplare è appartenuto. Fascetta edit. conservata. Ediz. in parte originale. Vedasi, a riguardo, Asor Rosa, pag. 484; Giordano Castellani, pag. 21 (I. 13) che, oltre a fornire una collazione dettagliata del volume, racconta la storia di questa edizione; Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, pp. 793-94. La frase "Italia l'avvertiva appena" al penultimo verso della poesia "LA VISITA" [pag. 595] è stata corretta a matita leggera, come "Italia lo soffriva appena". Non sappiamo dire se la parola corretta sia stata di pugno di Saba ovvero di altra mano. Sta di fatto che questa correzione non figura nelle altre edizioni del Canzoniere che abbiamo potuto consultare. Ottimo lo stato di conservazione di questo esemplare unico e prezioso per la sua provenienza illustre e la dedica autografa.
Logo Maremagnum it