Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Saba Umberto Pseud. Di Umberto Poli.

Il canzoniere. 1900-1954.

Einaudi, 1965

24,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1965
Luogo di stampa
Torino
Autore
Saba Umberto Pseud. Di Umberto Poli.
Editori
Einaudi
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

2. ed. 633 p. ; 22 x 14 cm. Gli struzzi. La poesia di Umberto Saba si iscrive in modo quasi perfetto nella prima metà del secolo scorso, tra il 1900 e il 1954. Ma già molto presto, a costituire un caso pressoché unico nel panorama letterario novecentesco, Saba ha riunito la maggior parte della sua produzione lirica in un unico vasto organismo dal classico titolo di Canzoniere. Per gran parte della sua vita Saba ha lavorato nel realizzare e sistematizzare questo progetto, in perfetto equilibrio tra classicità e contemporaneità, costruendo un linguaggio poetico improntato a limpidezza e rigore. Un progetto che nelle stesse parole dell'autore triestino è paragonabile al «romanzo [.] di una vita, povera (relativamente) di avvenimenti esterni; ricca, a volte, fino allo spasimo, di moti e di risonanze interne, e delle persone che il poeta amò nel corso di quella lunga vita, e delle quali fece le sue "figure"». Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato di colore verde chiaro con impresso il titolo in nero al dorso, muto il piatto. Sovraccoperta illustrata a colori in carta plastificata lucida con alette. Dedica ms. nell'anteporta per il resto esemplare in ottimo stato. Codice libreria 4526.
Logo Maremagnum it