Libri antichi e moderni
il CARROBBIO Anno I.RIVISTA DI STUDI BOLOGNESI,1975[Ferri/Roversi,storia Bologna
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
il CARROBBIO ANNO I 1975
RIVISTA DI STUDI BOLOGNESI.
Diretta da Antonio Ferri e Giancarlo Roversi.
PRESENTAZIONE DI GIOVANNI SPADOLINI.
EDIZIONI LUIGI PARMA, BOLOGNA 1975,
edizione speciale per la Cassa di Risparmio in Bologna,
copertina rigida, rilegatura in tela marrone,
titolo in oro al piatto e al dorso,
sovraccoperta illustrata,
29x22 cm., pp.448,
numerosissime illustrazioni in nero e a colori,
peso: kg.1,8
CONDIZIONI DELLA RIVISTA: ottime,
minime imperfezioni e strappetto alla sovraccoperta,
per il resto come nuova
dalla Prefazione
La nascita di una rivista è un atto politico. La sapevamo quando « trama-
vamo » la pubblicazione del Carrobbio, lo sappiamo oggi che ne vediamo
il primo numero chiuso in tipografìa. È politico battersi per la diffusione
delle scienze, per il pluralismo delle idee, per l’avanzamento degli studi.
Ma lo è ancora di più uscire da schemi superati e a volte asfissianti per
creare strumenti nuovi da porre al servizio della cultura,
il Carrobbio è una rivista aperta a tutti gli studiosi, è un mezzo per comu-
nicare: chiunque potrà servirsene. In questa apertura risiedono « le carat-
teristiche assolutamente proprie e lo stile tutto personale » di cui parla
nella presentazione il Ministro per i Beni Culturali e per l’Ambiente Gio-
vanni Spadolini, che qui vogliamo pubblicamente ringraziare per l’assenso
dato all’iniziativa con l’autorevolezza della sua firma.
Agli autori — docenti universitari, giovani studiosi, soprintendenti, ricer-
catori — non abbiamo chiesto atti di fede ideologica, ma soltanto serietà
metodologica e d’intenti nell’affrontare le vaste problematiche delle « disci-
pline bolognesi ».
Sulla necessità di uscire con una nuova rivista culturale legata alla città e al
territorio, pensiamo che nessuno possa avanzare perplessità: le ricerche di
storia locale hanno raggiunto livelli altissimi, mentre le pubblicazioni atte a
raccoglierle minacciano di frantumarsi sotto il peso dei personalismi, delle
impostazioni superate, dei sentimentalismi, dell’apatia e dell’indifferenza. Il
Carrobbio è nato anche per scuotere l’ambiente, ma soprattutto per rilanciare
gli studi bolognesi. Per le imperfezioni che dovessero eventualmente riscon-
trarsi chiediamo comprensione al lettore. I tempi di realizzazione sono stati
massacranti: volevamo uscire, dovevamo uscire, non avevamo intenzione di
aspettare ancora.
Prima di chiudere queste brevi note vogliamo ringraziare il dottor Opprandino
Vanni, presidente del consiglio di amministrazione della Poligrafici Luigi Parma.
Sono gli uomini come Vanni che danno concretezza alle aspirazioni, e alle
esigenze degli intellettuali. Doveroso infine un ringraziamento alla Cassa di
Risparmio di Bologna, un ente che non ha bisogno di attestazioni di merito
anche in campo culturale, e alla Latina Renana Assicurazioni per aver cre-
duto nella rivista prima ancora che nascesse.
Antonio Ferri Giancarlo Roversi
INDICE
Presentazione di Giovanni Spadolini
Prefazione di Antonio Ferri e di Giancarlo Roversi
Scritti inediti di Francesco e Gaetano Arcangeli
Estati bolognesi pag. 5
La mia casa 9
Omaggio al Crespi 13
Il cielo di Austerlitz 17
Amedeo Benati
Toponimi barbarici nella montagna bolognese 19
Franco Bergonzoni
Nuove strade per Bononia 35
Piero Cazzola
Aristotele Fioravanti a Mosca (1475-1975) 55
Silvio Curto - Elisa Fiora - Livio Follo
I rilievi della tomba di Horemheb „ 71
Le testimonianze dell’arte egizia in Italia
I frammenti della tomba di Horemheb nel museo civico archeologico
di Bologna 74
Identificazione di colori nei rilievi di Horemheb 80
Carlo De Angelis - Paolo Nannelli
L’architettura del Quattrocento a Bologna:
proposte per una « rilettura » 95
Il restauro della chiesa di San Giorgio promosso dalla Cassa di
Risparmio in Bologna
Fiorenzo Facchini
Aspetti antropologici di protostoria bolognese 111
Mario Fanti
Prospero Lambertini (Benedetto XIV) nel terzo centenario della nascita 119
Gina Fasoli
Appunti sulle torri, cappelle gentilizie e grandi casati bolognesi fra
il XII e il XIII secolo 137
Gian Paolo Ferraresi
La valle di Zena nella preistoria 151
Santa Nepoti Frescura
Il canale di Reno e il Navile prima del 1270 167
Mario Gandini - Massimo Zambonelli
San Giovanni in Persiceto nella bibliografia e nell'iconografia
Saggio di bibliografia persicetana pag. 175
Note di iconografìa persicetana 185
Il palazzo Castelli in Bologna
sede della Latina Renana Assicurazioni
Elena Gottarelli
Flavio Bertelli fra il divisionismo e il Kitsch 193
Paolo Guidotti
I ponti sul Limentra: contributo alla storia politica, economica e
sociale di una vallata appenninica 213
Umberto Marcelli
Marco Minghetti e Diomede Pantaleoni - Carteggio (1848-1885) 247
Attilio Menconi Orsini
Le « navi » dell’Università 269
Valerio Montanari
Bologna e le feste dell’88 289
Silvia Neri
Documenti araldici medievali nel reliquiario del capo di S. Petronio 305
Franco Panvini Rosati
L’aureo di Pompeo Magno 321
Antonio Ivan Pini
Pesce, pescivendoli e mercanti di pesce in Bologna medievale 329
Giovanni L. Reggi
La ceramica graffita a Bologna negli anni di Giovanni II Bentivoglio 353
Eugenia Rizzoli
La « radice » bolognese nel trattato di Sebastiano Serlio 371
Edoardo Rosa
Inquinamento e salubrità dell’aria a Bologna nel Settecento 391
Fedora Servetti Donati
Budrio nelle pietre: documenti di cultura e di storia 405
Giancarlo Susini
Bononia sul Danubio 425
Schede bibliografiche a cura di Sergio Matteuzzi 433