Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Novaro Angiolo Silvio

Il Cestello. Poesie per i piccoli illustrate a colori da Domenico Buratti

Fratelli Treves, 1910

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1910
Luogo di stampa
Milano
Autore
Novaro Angiolo Silvio
Editori
Fratelli Treves
Soggetto
Letteratura per l' infanzia, Poesia per bambini, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (240x200mm), pp.(8), 159, legatura editoriale t. tela verde con titolo in rosso e in nero e illustrazione in verde e in rosso raffigurante un cestello. Sguardie decorate, 14 illustrazioni in b.n. (6) e a colori (8) applicate f.t. e in b.n. e a colori n.t. di Domenico Buratti. Capilettera, testatine e finalini xilografici a due colori. Ottimo stato. Prima edizione del libro forse più famoso del letterato ligure (Diano Marina, 1866-Oneglia, 1938), la cui opera si colloca originalmente a metà strada tra Pascoli ed il Crepuscolarismo. In queste poesie tutto il mondo di fantasia e di poesia in mezzo al quale vive un bimbo è ricreato con disegno leggero, in versi di un'armonia dimessa e raccolta, pervasi di un sereno sentimento religioso. Il Cestello capitò in buon punto, segnando la rivincita della poesia. Alla sua grazia e originalità nulla tolgono certi evidenti riflessi pascoliani' (Alfredo Fabietti in Dizionario Bompiani d. Opere, II, p. 209). 'Fu la raccolta di poesie per i piccoli Il cestello (Milano 1910), che rimase il suo volume più celebrato, a far raggiungere a Novaro una grande notorietà. Attento alla poesia pascoliana, nelle liriche della raccolta, dal ritmo cantilenante, alterna i motivi dell’infanzia, della natura e della vita familiare a quello religioso come dimostrano i versi dedicati a s. Francesco o la Preghiera della sera.' (Eleonora Cardinale in D.B.I., LXXVIII, 2013). Spaducci, p. 200. Gambetti / Vezzosi, p. 1032: 'Abbastanza raro e ricercato'.
Logo Maremagnum it