Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mazzucchi Andrea,.

Il Codice Filippino della Commedia di Dante Alighieri.

Salerno Editirce, 2001

non disponibile

Gozzini Libreria Antiquaria (Firenze, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2001
ISBN
8884023602
Luogo di stampa
Roma
Editori
Salerno Editirce
Curatore
Mazzucchi Andrea,.
Soggetto
Facsimili, dantesca, Divina Commedia

Descrizione

Roma, Salerno Editirce, 2001, in-4, legatura editoriale in piena tela, sovraccoperta illustrata a colori, cofanetto illustrato, pp. [480], tutte illustrate a colori. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, Commenti figurati 1. Edizione integrale in fac-simile nel formato originale del manoscritto CF 2 16 (già 4 20) Codice Filippino della Commedia di Dante Alighieri posseduto dalla Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, stmapata in 699 copie numerate da 1 a 699 più 55 distinte con numerazione romana (la ns. fa parte di queste: n. XXXV).Il Codice Filippino dal nome della Biblioteca che lo possiede (la Biblioteca Oratoria dei Girolamini è anche detta dei Filippini, da S. Filippo Neri, fondatore dell'ordine) è il più importante codice della tradizione manoscritta meridionale della Commedia. Sulla base dell'analisi paleografica, è possibile ipotizzare che il codice fu confezionato come oggetto di lusso, probabilmente a Napoli, da un copista toscano intorno alla metà del Trecento. Il pregio del manoscritto, oltre che nella sua antichità, nell'eleganza della confezione, è nel fitto corredo di chiose - dovute a più mani e poste in modo disordinato nei margini e nell'interlinea - e nelle 146 miniature, artisticamente pregevoli, che accompagnano il testo e ne offrono una sorta di interpretazione figurativa che è tanto più interessante in quanto è tra le più antiche. L'edizione comprendeva anche due fascicoli, con il testo dantesco del manoscritto e il testo delle chiose interpretative, volumi qui non presenti.
Logo Maremagnum it