



Libri antichi e moderni
AGUCCHIA, Lattanzio (fl. inizio del XVII secolo)
Il computista pagato di Lattantio Agucchia Arithmetico, e Cittadino Bolognese. Per trovare in un subito il conto fatto di qualunque sorte di pagamento che si faccia, cosi à giorni, come à mesi, & anno.
Giacomo Mascardi, 1613
460,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
PRIMA EDIZIONE di questa fortunata opera che ebbe cinque ristampe nel solo Seicento e continuò ad essere stampata fino alla fine del secolo successivo. L'autore, di cui nulla si sa, all'inizio dell'opera scrive: «A molte sorti di conti, e di pagamenti può servire il presente libro, ma in particolare, servirà utilissimamente al fare i conti de' frutti de' danari dati, o tolti a censo, a compagnia d'officio, ad alcuni cambi, et ad ogni altro modo, che si sogliono dare a frutto, e similmente per li conti de' frutti de' Monti, e delle doti; per gli affitti de' terreni, e delle case, de' capitali delle botteghe, e de' mobili, e per li stipendij, provisioni, e salarij, ò altre cose simili, delle quali si habbia da fare il conto ad anni, a mesi, et a giorni; e facilissimo è il modo di valersene, si come appresso dimostrerò».
Riccardi, I, 9. ICCU, ITICCUUM1E 06757. G. Massa, Trattato completo di ragioneria. Vol. XII Storia e bibliografia, Milano, 1907, pp. 219-220.