Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bilenchi - Salinari - Trombadori (Direttori)

IL CONTEMPORANEO - SETTIMANALE DI CULTURA - PRIMA E SECONDA ANNATA COMPLETE + 17 NUMERI DEL TERZO ANNO - 1954 1955 1956

TIPO LITOGRAFIA U.E.S.I.S.A., 1954

375,00 € 500,00 €

Ciampi Studio

(Calenzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1954
Autore
Bilenchi - Salinari - Trombadori (Direttori)
Pagine
1000
Editori
TIPO LITOGRAFIA U.E.S.I.S.A.
Formato
IN FOLIO
Soggetto
periodici
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Roma, Tipo litografia U.e.s.i.s.a. In folio, cm 50; Anno I dal n. 1 del 27 marzo 1954 al n. 39 del 25 dicembre. Anno II dal n. 1 del 1 gennaio 1955 al n. 52 del 31 dicembre. Anno III dal n. 1 del 7 gennaio 1956 al n. 17 del 26 aprile. Un volume rilegato in mz tela con angoli, titolo in oro su tassello al dorso, piatti marmorizzati. (peso kg. 10). La rivista diventò mensile nel 1958 e cambiò anche il formato in quaderno. In queste prime tre annate, corredate di foto e numerosi disegni (fra gli altri: Vespignani, Mafai, Rosai, Guttuso, Maccari) importanti contributi e scritti di: Franco Fortini, Carlo Cassola, Italo Calvino, Bianciardi, Zavattini, Bianchi Bandinelli, Ernesto De Martino, Levi, Calamandrei e molti altri. Racconti di Calvino, in prima pubblicazione prima di essere riuniti in volume, Cassola, Montella. Nel n. 32 un intervento di Calvino al Congresso della FIOM di Torino dal titolo CIVILTA' OPERAIA. DA SEGNALARE: LA CARRIERA DI NINI' - Romanzo a puntate di VASCO PRATOLINI con illustrazioni di Vespignani. Pubblicate nella prima annata in undici puntate dal n. 1 al n. 11. Si tratta del secondo libro de LO SCIALO che Pratolini offrì al settimanale prima della pubblicazione in volume. Interessante da un punto di vista filologico per le modifiche lessicali apportate nella pubblicazione in volume. Ottima conservazione, da segnalare soltanto una piccola mancanza ad una colonna di pag. 12 del primo numero con perdita di testo per poche righe. KG. 15
Logo Maremagnum it