Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Contemporaneo (Il) Bilenchi, Romano - Salinari, Carlo - Trombado, Ri]

Il Contemporaneo. Settimanale di cultura

Stampa: Tip.-Litografico U.E.S.I.S.A., 1954-1958

1400,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1954-1958
Luogo di stampa
Roma,
Autore
Contemporaneo (Il) Bilenchi, Romano - Salinari, Carlo - Trombado, Ri]
Pagine
circa 12 pagine a fascicolo,
Editori
Stampa: Tip.-Litografico U.E.S.I.S.A.
Formato
34 x 48 cm,(dal 1957 42 x 58 cm),
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900 Narrativa Straniera del '900 Poesia, Italiana del '900 Poesia Straniera del '900 Politica Cinema, Teatro etc.
Descrizione
giornale autocopertinato,
Prima edizione

Descrizione

PERIODICO Edizione originale. Tutto il pubblicato (196 fascicoli) della prima e della seconda serie (marzo 1954 - febbraio 1958) del settimanale «Il Contemporaneo». Fascicoli sciolti in ottime condizioni conservati in eleganti astucci con titoli al dorso raccolti in 6 cofanetti in tela. Rivista di letteratura, politica e cultura d’ispirazione marxista fondata a Roma nel 1954 sotto la direzione di Romano Bilenchi, Carlo Salinari e Antonello Trombadori. Settimanale fino al febbraio 1958 (quando terminano le pubblicazioni della “seconda serie” caratterizzata dal grande formato 42 x 58 cm), il periodico - che vantava nel proprio comitato direttivo, oltre ai già ricordati Salinari e Trombadori, Abe Steiner, Glauco Viazzi, Carlo Melograni e Renato Guttuso - comincerà a uscire dal marzo di quell’anno con cadenza mensile. Con articoli, interviste e approfondimenti di altissimo livello dedicati alla letteratura, all’arte e alla politica e con le sue pregevoli illustrazioni in bianco e nero, «Il Contemporaneo» si propose, fin dal numero inaugurale, di favorire la «conquista di un modo nuovo di guardare il mondo, senza evasioni e senza pessimismo [.] ma con ferma fiducia nelle possibilità umane di progresso; la conquista di una nuova vita morale è un fatto essenziale per una nuova cultura del nostro tempo».
Logo Maremagnum it