![Il convitato di pietra opera esemplare [...]](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/il-convitato-di-pietra-opera-esemplare-1.jpg.1280x1280_q85.jpg)
![Il convitato di pietra opera esemplare [...]](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/il-convitato-di-pietra-opera-esemplare-2.jpg.768x768_q85.jpg)
![Il convitato di pietra opera esemplare [...]](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/il-convitato-di-pietra-opera-esemplare-3.jpg.768x768_q85.jpg)
Libri antichi e moderni
CICOGNINI, Giacinto Andrea (1606-1651)
Il convitato di pietra opera esemplare [...]
senza stampatore e senza data (fine XVII-inizi XVIII secolo),
150,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rara edizione priva di data e stampatore, apparentemnete non censita, di questa fortunata versione del personaggio di Don Giovanni.
“L'esperienza comica della commedia dell'arte, pon la schietta popolarità dei personaggi minori, servi e furfanti, caratterizza invece Il convitato di pietra (Venezia 1691), libera riduzione dal Burladorde Sevilla, attribuito a Tirso de Molina. Il Cicognini, che fu considerato dai contemporanei il più grande drammaturgo del secolo, conferisce al personaggio di don Giovanni una fisionomia diversa da quella dei cinico, elegante ed astuto inventore di menzogne, divulgata dal testo spagnolo; il celebre libertino è rappresentato come un uomo impetuoso e violento, che non conosce limiti ai suoi desideri. Le prodezze compiute da don Giovanni sono commentate con motti salaci dai servi Passarino e Fichetto, tipici personaggi della commedia dell'arte, ai quali si aggiungono - desunte dalla medesima tradizione - le maschere del Dottore e di Pantalone” (M. Vigilante, Cicognini, Giacinto Andrea, in: “Dizionario Biografico degli Italiani”, Roma, 1981, vol. 25, s.v.).