Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Powell Arthur E.

Il corpo mentale. Traduzione dall'inglese.

Edizioni Alaya, 1937

60,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1937
Luogo di stampa
Milano
Autore
Powell Arthur E.
Editori
Edizioni Alaya
Soggetto
Esoterismo
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 350, brossura editoriale. Arthur Edward Powell è stato uno dei grandi divulgatori dellla Teosofia. Profondo conoscitore dell'opera di Annie Besant e di Charles Leadbeater, e sostenitore di Helena P. Blavatsky, ha realizzato nei suoi libri una sintesi pregiata, chiara, coerente e ordinata, delle straordinarie conoscenze che la Teosofia moderna ha tratto dalla Saggezza Antica. Il corpo mentale è 'un veicolo per mezzo del quale il Sé si manifesta sotto forma di intelletto concreto, nel quale si sviluppano i poteri della mente-compresi quelli della memoria e dell'immaginazione - e che, negli stadi ulteriori dell'evoluzione dell'uomo, serve da veicolo di coscienza separato e distinto, nel quale l'uomo può vivere e funzionare indipendentemente dai suoi corpi fisico e astrale'. Ne 'Il corpo mentale' Arthur Powell ha raccolto una miniera di insegnamenti sui corpi sottili permettendoci di allargare la nostra concezione di vita che di solito è basata unicamente sul mondo fisico e sui cinque sensi. Il corpo mentale è meno sviluppato rispetto ai corpi astrale e causale; eppure su questo livello abbiamo maggiore libertà: siamo più padroni della nostra coscienza, meno schiavi dei nostri veicoli. Questo sembra un mondo più salubre e pulito, dove possiamo preparare il nostro destino in modo più consono alla nostra volontà; la coscienza è più libera di vagare dove desidera, molto meno limitata nello spazio e nel tempo.
Logo Maremagnum it