Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

LOMBROSO, Cesare (1835-1909) - LASCHI, Rodolfo (1865-1905)

Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all'antropologia criminale ed alla scienza di governo.

Fratelli Bocca, 1890

200,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1890
Luogo di stampa
Torino
Autore
LOMBROSO, Cesare (1835-1909) - LASCHI, Rodolfo (1865-1905)
Editori
Fratelli Bocca
Soggetto
Miscellanea di opere minori
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In 8vo (mm. 250x164). Pp. 555, 10 tavv. in b/n e a colori ripiegate a fine volume. Con 21 diagrammi e figure nel testo. Brossura originale con illustrazione alla copertina anteriore, presente sovraccoperta protettiva trasparente (brossura lievemente consunta e macchiata). Carta lievemente ed occasionalmente fiorita, presenti tracce di aloni marginali. Esemplare un po' sciolto, in barbe. Prima edizione completa, appartenente alla collezione ‘Biblioteca antropologico-giuridica', serie I; vol. IX.
Il saggio esamina il rapporto tra il crimine politico e le rivoluzioni. Il noto criminologo e medico italiano Cesare Lombroso, insieme al sociologo Rodolfo Laschi, analizza qui le cause e le conseguenze delle rivolte politiche, le motivazioni dei rivoluzionari e il loro comportamento criminale. Una parte è poi dedicata all'esame del ruolo della psicologia e della sociologia nella comprensione del fenomeno delle rivoluzioni e del crimine politico. Il manuale rappresenta un importante contributo alla teoria criminologica e alla comprensione dei movimenti rivoluzionari.
Italian Union Catalogue IT\ICCU\TO0\0110812.
Logo Maremagnum it