Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bachmann Ingeborg

Il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici

PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 1998

14,00 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1998
ISBN
9788845913907
Autore
Bachmann Ingeborg
Editori
PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

Descrizione

Ingeborg Bachmann seppe usare genialmente la radio per scrivere saggi a più voci che hanno ancora natura d'etere e riescono a trasmettere, come una vibrazione, lo stato di grazia che scaturisce dall'incontro con grandi scrittori - in questo caso Musil, Wittgenstein, Simone Weil e Proust. Esemplare è l'esposizione del pensiero di Wittgenstein, che prende, nello svolgersi di pagina in pagina, nelle citazioni reiterate dal "Tractatus", un tono commosso, di emozione sospesa. In poche linee è illuminata l'opera, ma anche il pensatore: vediamo sullo sfondo un Wittgenstein schivo, imbozzolito nel silenzio, così come di Musil, in poche righe, ci è data la ricostruzione partecipe di un'esistenza tutta tesa a un solo scopo. Ma non meno impressionante è la vivezza con cui vengono rivendicate l'opera della Weil e quella "dura, rivoluzionaria" di Proust. Clamorosa dimostrazione della possibilità di spiegare un autore con la chiarezza massima, eppure mantenendosi al più alto livello, questi saggi - tra i quali corrono rinvii segreti, parole-spia quali 'mistica' e 'orrore' - fanno sì che la Bachmann, parlando di chi ama, parli di sé, come lasciando circolare un'unica linfa.
Logo Maremagnum it