Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lafargue Paul.

Il diritto all'ozio.

Feltrinelli, 1971

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1971
Luogo di stampa
Milano
Autore
Lafargue Paul.
Editori
Feltrinelli
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

145 p. ; 18 x 11 cm. Universale economica, 633. Nel suo più celebre pamphlet «Il diritto all’ozio», pubblicato nel 1880, Paul Lafargue si espresse contro la «strana follia» che con l’avvento della società capitalista si era impadronita delle classi operaie: «l’amore per il lavoro, la passione esiziale del lavoro, spinta sino all’esaurimento delle forze vitali dell’individuo e della sua progenie». Positivamente accolto da Karl Marx, di cui Lafargue aveva sposato la figlia, «Il diritto all’ozio» si configura anche oggi come un’ironica e graffiante critica allo sfruttamento e all’alienazione, come una vigorosa esortazione a ritrovare nell’ozio, inteso come “tempo liberato” dai ritmi produttivi, e nell’attività intellettuale le proprie potenzialità e la propria dignità di uomini. Titolo originale dell'opera: «Le droit à la paresse». Traduzione dal francese di Raffaele Rinaldi. Introduzione di Maurice Dommanget. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido. Codice libreria 10126.
Logo Maremagnum it