Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rognoni, Angelo (Illustrazioni Di Bruno Munari)

Il dottor Mattia. Tre atti

Edizioni S.U.P.E.R. (Stamperia Universitaria Pavese Edizioni - Ristampe),, 1942

350,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1942
Luogo di stampa
Pavia,
Autore
Rognoni, Angelo (Illustrazioni Di Bruno Munari)
Pagine
pp. 40 [2], 2 carte patinate fuori testo con fotoriproduzioni in bianco e nero delle scenografie di Munari.
Collana
[in copertina:] collana «Teatro»,
Editori
Edizioni S.U.P.E.R. (Stamperia Universitaria Pavese Edizioni, Ristampe),
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Futurismo
Descrizione
doppio punto metallico, brossura arancio stampata in verde ai piatti (dorso muto),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. La commedia aveva esordito domenica 10 maggio 1931 nella messinscena curata dalla compagnia Teatro Nuovo fondata e diretta da Ettore Gian Ferrari, con le scenografie disegnate da Bruno Munari: «Gian Ferrari formò una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all’Accademia d’arte drammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Il teatro fu inaugurato da F.T. Marinetti, che vide nell’iniziativa del una possibilità di svecchiamento della produzione teatrale milanese e un originale coinvolgimento delle arti figurative in ambito scenografico. La stagione venne inaugurata con il dramma “Bufere” di G. Lopez, cui seguì, il 10 maggio 1931, “Il dottor Mattia”, di A. Rognoni, con scene originali su bozzetti del giovane B. Munari. Nel novembre dello stesso anno, dopo aver messo in scena il dramma “Pensione di cuori” di A. Pisana, Gian Ferrari lasciò la direzione per gravi problemi finanziari; la compagnia si trasferì a Bergamo» (Paola Campiglio, voce DBI vol. 54, 2000). -- Il regista abbandonerà il teatro nel 1936 per fondare l’omonima e influente galleria d’arte, mentre Rognoni si risolverà a pubblicare «Il dottor Mattia» solo al principio degli anni quaranta, in un momento in cui riprendeva in mano tutta la sua produzione drammatica (cfr. «51 sintesi teatrali futuriste», 1943) anche in vista di nuove rappresentazioni, poi fermate dal dilagare della guerra (cfr. P. Ferrara, «Censura teatrale e fascismo», p. 711). Fino a prova contraria è uno “pseudobiblon” l’edizione «s. d. [1931 ca.]» registrata per la prima volta nel «Futurismo pavese» e di lì riproposta da Salaris e Cammarota nelle loro bibliografie: l’unica edizione reperita è questa del 1942, impreziosita dalla riproduzione in bianco e nero di due dei bozzetti scenici di Bruno Munari. Bossaglia e Zatti, Futurismo pavese (1983), p. 28; Cammarota, Futurismo, n. 406.7
Logo Maremagnum it