Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PULCI, Luca.

Il Driadeo d'Amore.

(In fine, colophon:) Florentie, (Nicolaus Laurentii Alamanus),, 1479

28000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1479
Luogo di stampa
Firenze
Autore
PULCI, Luca.
Editori
(In fine, colophon:) Florentie, (Nicolaus Laurentii Alamanus),
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8, ff. 58 (i primi due ff., con la dedica, sono stati ricomposti tipograficamente nell'Ottocento,legatura firmata da  Lloyd in marocchino granata con riquadro di filetti ai piatti, tagli e dentelle interna, titolo e fregi al dorso. Questo esemplare apparve nella vendita Hoepli, 23-28 aprile 1923). Prima edizione di mitica rarità del ''Driadeo d'amore'', dedicato dall'autore nel 1465 a Lorenzo de' Medici. Si tratta di un poema mitologico in ottava rima, celebre per aver fatto parte della biblioteca di Leonardo da Vinci. La scena è ambientata sui monti Calvanei nel Mugello, avvicinabile per l'argomento al Ninfale Fiesolano del Boccaccio. Racconta l'amore del satiro Severe per la ninfa Lora, come Diana lo trasformò in un liocorno, e come fu ferito dalla stessa Lora, nel fiume Sieve, e come poi la ninfa fosse tramutata nel fiume Lora, che si confonde col Sieve. Luca Pulci (Firenze 1431, morto in prigione per debiti a Roma nel 1470) fu fratello del più noto Luigi, che probabilmente lo aiutò a stilare il Driadeo. ''La comica vicenda narrata da Severe nel secondo libro del Driadeo è il celebre Anfitrione di Plauto. Il testo plautino, com'è noto, conobbe un'ininterrotta fortuna nel medioevo e nel Rinascimento'' (Lanza pp. 110-36). Testo poetico in volgare in edizione censita in sole quattro biblioteche nel mondo (Manchester, Harvard, Firenze Nazionale e Riccardiana). Ottimo esemplare (ex collezione Martini, il quale nelle sue lunghe affascinanti note a lapis sottolineate in rosso e blu già dichiarava la mancanza iniziale. Posseduto da sole 5 biblioteche nel mondo, nessun esemplare apparso in vendita nell'ulltimo secolo. Questo esemplare rilegato da Lolyd fu venduto a una delle aste di Hoepli (aprile 1923 o luglio 1954). Esemplare marginoso e fresco, con il testo completo. Già nel XIX secolo questa originale era talmente rara da indurre a ricomporre 2 fogli con carattere assai simile per renderlo completo. IGI 8212. Goff P1109. Brunet IV, 967. Gamba 1140. Dionisotti, Leonardo uomo di lettere, pp.21-50: ''Nell'elenco di libri di Leonardo del codice Atlantico è compreso il Driadeo''.
Logo Maremagnum it