
Libri antichi e moderni
Giovanni Ballarini, Paolo Petroni
Il falso in tavola Una mistificazione da conoscere e contrastare
Accademia Italiana della cucina, 2008
16,00 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il tema dei falsi alimentari è tutt’altro che nuovo per l’Accademia Italiana della Cucina che lo aveva già esaminato sotto il profilo della difesa dei prodotti alimentari e soprattutto delle cucine tradizionali e tipiche. Nella convinzione che il fenomeno dei falsi alimentari è soprattutto un grave attentato alla cultura alimentare, in questa pubblicazione l’Accademia affronta l’argomento in modo attivo, critico e, soprattutto, responsabile.
Indice
Presentazione
Difesa dai falsi alimentari: obiettivo prioritario dell’Accademia
PARTE PRIMA
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI
PER CONTRASTARE IL FALSO ALIMENTARE
CAPITOLO I - Il Ministero della Salute per la sicurezza alimentare
CAPITOLO II - Il Comando Carabinieri per la tutela della salute
CAPITOLO III - Le falsificazioni dei prodotti alimentari
CAPITOLO IV - Le insidie più frequenti
CAPITOLO V - La tutela dei prodotti italiani in Europa
CAPITOLO VI - Italia a Tavola 2008
CAPITOLO VI - V Rapporto sulla sicurezza alimentare
CAPITOLO VII - L’attività operativa dei Nas
CAPITOLO VIII - L’Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti alimentari
CAPITOLO IX - Il Corpo Forestale dello Stato e la tutela dei consumatori
CAPITOLO X - Il Sistema di allerta comunitario
CAPITOLO XI - I controlli delle Capitanerie di Porto
PARTE SECONDA
IL FALSO CULINARIO - (a cura di Paolo Petroni)
CAPITOLO I - Un’indagine dell’Accademia Italiana della Cucina
CAPITOLO II - Falsi culinari all’estero
CAPITOLO III - Una testimonianza dal Regno Unito
CAPITOLO IV - Il falso verosimile
CAPITOLO V - Il Museo del Falso
PARTE TERZA
IL FALSO GASTRONOMICO - (a cura di Giovanni Ballarini)
CAPITOLO I - Gastronomia, arte della cucina e falsi gastronomici
CAPITOLO II - Falsificazioni alimentari: cenni di una storia antica
CAPITOLO III - Antropologia, psicologia e sociologia del falso alimentare e gastronomico
CAPITOLO IV - Falsificazione dell’arte gastronomica
CAPITOLO V - Il falso alimentare
CAPITOLO VI - Falsificazioni ed etichettatura
CAPITOLO VII - Agropirateria e gastronomia
CAPITOLO VIII - Argomenti di falsificazione alimentare e gastronomica Piccolo abbecedario
CAPITOLO IX - Un falso culturale
APPENDICE
Cibo italiano, tra imitazione e contraffazione - (a cura del Centro Studi di Federalimentare - dicembre 2003)
La contraffazione della produzione alimentare italianasui mercati esteri
CONCLUSIONI
Alla ricerca della verità in tavola
L’Accademia per una gastronomia a salvaguardia della salute
Bibliografia di riferimento
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i Giovanni Ballarini, Paolo Petroni
Editore Accademia Italiana della cucina Luogo Milano
Anno 2008 Pagine 172
Dimensioni 15x21 (cm) Illustrazioni non illustrato - not illustrated
Legatura cart. edit. ill. colori - Hardcover Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr)
ISBN 8889116080 EAN-13 9788889116081