Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa. Vv. (Settimelli - Marinetti - Togo - Balla)

Il Futurismo: rivista sintetica illustrata. N. 2: D’Annunzio e le parole in libertà [segue:] I futuristi indipendenti. Lettera-manifesto di Settimelli

Il Futurismo,, 1922

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1922
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Aa. Vv. (Settimelli - Marinetti - Togo - Balla)
Pagine
pp. (4).
Editori
Il Futurismo,
Formato
cm 29x23.
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Futurismo
Prima edizione

Descrizione

MANIFESTO Edizione originale. Ottimo esemplare. Uno dei più belli tra i manifesti tardi, abbellito da tre clichés di opere: due «dinamismi di donna» del futurista giapponese Togo; un saggio della decorazione murale di Balla al Bal Tic-Tac di Roma. -- Contiene nelle prime tre pagine una rassegna stampa di notizie a tema futurista, a cominciare da quella di apertura che dà il titolo, proseguendo con l’inaugurazione del Bal Tic-Tac; l’esposizione futurista a Ravenna (curata da Hyerace e Valli); la tournée futurista Cangiullo; l’inaugurazione della Casa d’arte Bragaglia; la messinscena praghese del «Tamburo di fuoco»; la mostra futurista nella stessa città, curata da Prampolini e spostata poi a Berlino; la medaglia al valore militare a Marinetti (4 novembre 1918); «Firenze futurista» e altre attività del gruppo fiorentino; il Cabaret del Diavolo a Roma; il numero speciale della «Balza futurista» monografico sul «dramma moderno» per l’anfiteatro di Siracusa; la Section d’Or a Roma; la mostra bolognese curata da Tato al Modernissimo «trasportata e organizzata nelle sale del Winter Club di Torino dal futurista Franco Rampa-Rossi»; Il gruppo futurista egiziano. In taglio basso reclame delle «Edizioni Futuriste di “Poesia” della Società Tip. Editoriale Porta» di Piacenza (Gli Indomabili; Trillirì; Ninì Champagne; Dal Romanticismo al Futurismo; e i previsti libri di Marchi sull’architettura, la raccolta delle opere di Boccioni e l’«Eleganza» di Chiti, pubblicati poi invece da Campitelli). -- In ultima pagina il botta e risposta sugli indipendenti futuristi tra Settimelli e Marinetti. -- Uscì in questa prima edizione e in una ristampa quasi identica che però cambia il sottotitolo di testata aggiungendo «mensile» a «rivista sintetica illustrata». Tonini, I manifesti, 170 e 171
Logo Maremagnum it