Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bilenchi Romano, Tra storia ed esistenza:.'Da cosa si riconosce uno scrittore?, Bilenchi rispose: 'Dalla poesia che riesce a raccogliere in, quello che scrive e dalle emozioni che dà.Un narratore o è un, poeta che scrive in prosa, o è meglio che smetta'.il narrare, prima e più che un genere letterario, è un modo di esprimere e, organizzare poeticamente le emozioni della realtà.elemento, decisivo è il ritmo della prosa, il passo con cui la fantasia, del poeta accompagna il suo itinerario di memoria e di vita., Tra storia ed esistenza:.'Da cosa si riconosce uno scrittore?, Bilenchi rispose: 'Dalla poesia che riesce a raccogliere in, quello che scrive e dalle emozioni che dà.Un narratore o è un, poeta che scrive in prosa, o è meglio che smetta'.il narrare, prima e più che un genere letterario, è un modo di esprimere e, organizzare poeticamente le emozioni della realtà.elemento, decisivo è il ritmo della prosa, il passo con cui la fantasia, del poeta accompagna il suo itinerario di memoria e di vita.

IL GELO romanzo

Rizzoli, 1982

20,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
Luogo di stampa
Milano
Autore
Bilenchi Romano
Volumi
1
Editori
Rizzoli
Curatore
Tra storia ed esistenza:.'Da cosa si riconosce uno scrittore?, Bilenchi rispose: 'Dalla poesia che riesce a raccogliere in, quello che scrive e dalle emozioni che dà.Un narratore o è un, poeta che scrive in prosa, o è meglio che smetta'.il narrare, prima e più che un genere letterario, è un modo di esprimere e, organizzare poeticamente le emozioni della realtà.elemento, decisivo è il ritmo della prosa, il passo con cui la fantasia, del poeta accompagna il suo itinerario di memoria e di vita.
Soggetto
narrativa, letteratura italiana, prime edizioni.
Prefatore
Tra storia ed esistenza:.'Da cosa si riconosce uno scrittore?, Bilenchi rispose: 'Dalla poesia che riesce a raccogliere in, quello che scrive e dalle emozioni che dà.Un narratore o è un, poeta che scrive in prosa, o è meglio che smetta'.il narrare, prima e più che un genere letterario, è un modo di esprimere e, organizzare poeticamente le emozioni della realtà.elemento, decisivo è il ritmo della prosa, il passo con cui la fantasia, del poeta accompagna il suo itinerario di memoria e di vita.

Descrizione

21,5x13,5 cm.,legatura in piena tela, sopraccoperta illustrata con l'opera di C.D. Friedrich 'Monaco sulla spiaggia', part., risvolti editoriali; pp. XVIII (5), 94 (4), prima edizione, in italiano, normali segni d'uso e tempo, buone condizioni
Logo Maremagnum it