Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Borchardt

Il Giardiniere Appassionato

Adelphi 1992 Biblioteca 261 Prima Edizione,

26,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Borchardt
Editori
Adelphi 1992 Biblioteca 261 Prima Edizione
Soggetto
Gardens Giardini Jardins
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

prima edizione, br. ed. 8vo, bandelle pp. 346, tavole a colori f.t., f.to 22x14, come, nuovo Collana: Biblioteca Adelphi n.261 Innumerevoli sono i libri sui giardini intorno a noi. E ancora pi˘ innumerevoli le persone che amano e curano giardini e piante. Ma, se dovessimo dire qual Ë il libro sul giardino, il vero livre de chevet per ogni ´giardiniere appassionatoª, quello che accoglie líidea di giardino in tutta la sua immensit‡ (in fondo, scrive Borchardt, ´dei sei giorni della creazione uno intero era stato dedicato a creare un giardinoª) e in tutta la sua leggerezza, sprofondando al tempo stesso nei minimi dettagli, tale libro sarebbe senzíaltro Il giardiniere appassionato. Non vi Ë nulla di altrettanto minuzioso e severo (quale delizia sar‡, per tutti, leggere in coda a queste pagine il prezioso ´Catalogo delle piante misconosciute, nuove, perdute, rare, singolariª!), nulla di cosÏ ampio respiro, fra i libri sui giardini, come questíopera goethiana per eccellenza, fondata sullíaffinit‡ elettiva tra la pianta e líanima umana. Borchardt la scrisse alla fine della sua vita, negli ultimi anni Trenta, e non potÈ vederla stampata. La sua esperienza di giardiniere era maturata in decenni di vita italiana, soprattutto in ville della Lucchesia. CosÏ questo libro non considera solo líessenza universale del giardino, ma quella sua manifestazione specifica, incantevole e felice, che Ë il giardino in terra italiana. Il giardiniere appassionato fu scritto in Italia nellíestate del 1938 e pubblicato, postumo, nel 1951 a Zurigo in una edizione incompleta. Solo nel 1968 líeditore Ernst Klett di Stoccarda lo ha proposto integralmente.
Logo Maremagnum it