Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mari, Enzo

Il Gioco delle favole / The Fable Game (Seconda variante)

Danese (Tipografia Lucini),, 1972

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1972
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Mari, Enzo
Pagine
pp. [12 tessere sciolte],
Editori
Danese (Tipografia Lucini),
Formato
9,5 x 21 cm,
Soggetto
Libri per bambini Libri Illustrati e d'Artista
Descrizione
cartoncini sciolti in astuccio illustrato ripiegato,

Descrizione

Edizione originale, Ottimo esemplare (lievi gore e normali abrasioni perimetrali all’astuccio in cartoncino, tessere occasionalmente lievemente fiorite). Seconda variante de «Il Gioco delle favole» originariamente ideato da Enzo Mari nel 1965 per Danese. Stampato in serigrafia a 12 colori su lastre di cianuro di polivinile nella prima variante del 1965, la seconda versione venne invece realizzata per la prima volta nel 1967 dalla Tipografia Lucini a un colore su cartoncini 9 x 10 cm, con ristampe successive (come nel caso dell’esemplare qui presentato). Le regole del gioco – proposte in italiano, inglese, francese e tedesco all’interno dell’astuccio illustrato – sono queste: «Sono dodici tavolette. Quarantacinque animali, il sole, la luna, un fucile, una gabbia, un riccio, otto alberi, un tronco d’albero, nove canne, cinque sassi, una mela, un cumulo di terra, un nido, due uova. Ogni tavoletta è un’unità composta di una scena centrale e due scene laterali: a ogni tavoletta può corrispondere una storia, ma il racconto può svilupparsi nella tavoletta successiva, disposta accanto alla prima (e così via), oppure può comporsi con un’altra storia […]. Le storie sono infinite, o quasi […]» (dalla presentazione di Michele Ranchetti). Un inno – semplicissimo e al tempo stesso geniale – alla bellezza della composizione e della scomposizione e alla libera creazione di nuovi scenari, immaginato da uno dei più brillanti e influenti designer del XX secolo.

Edizione: edizione originale,
Logo Maremagnum it