Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luther Halsey Gulick

Il giuoco del basket ball (palla al cesto). Riduzione dal testo inglese di Arturo Balestrieri

Societa' editoriale italiana, 1919

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1919
Luogo di stampa
Milano
Autore
Luther Halsey Gulick
Editori
Societa' editoriale italiana
Soggetto
sport, simple, pallacanestro

Descrizione

In 16 (cm 13 x 18), pp. 79 + (1 bianca) con riproduzioni fotografiche intercalate al testo. Brossura editoriale. Edizione italiana, una delle prime testimonianze sul gioco del basket in Italia, con la traduzione di Arturo Balestrieri delle regole del gioco scritte dall'americano Luther Halsey Gulick. La prima traduzione italiana delle regole del gioco si deve ad una maestra di educazione fisica di Siena, Ida Nomi. Luther Halsey Gulick fu il responsabile del dipartimento di educazione fisica alla School of Christian Workers. Nel 1891 lancio' un appello affinche' fosse inventato un gioco adatto ai mesi invernali. A dicembre di quell'anno, James Naismith, un insegnante dell'YMCA, invento' a Springfield, in Massachusetts, il gioco del basketball (all'inizio basket ball). Nell'introduzione, il traduttore Arturo Balestrieri scrive: "Il basket ball e' un giuoco prettamente americano, basato sulla velocita' e sulla agilita' dei giocatori, e non v'ha dubbio che sara' favorevolmente accolto non solo in Milano, ma in tutta Italia. Il basket ball. ha il pregio di essere assai piu' semplice di molti altri giuochi sportivi ed e' forse particolarmente per cio' che entrera' rapidamente nelle simpatie comuni". All'interno compaiono due piccole fotografie della prima grande partita ufficiale di basket italiana, giocatasi l'8 giugno 1919 all'Arena di Milano tra aviatori Malpensa e automobilisti Monza, e altre foto intercalate al testo di allenamenti e schemi di gioco.
Logo Maremagnum it