Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

TASSO, Torquato.

Il Goffredo, ovvero Gerusalemme Liberata. Nuova edizione arricchita di figure in rame e annotazioni con la vita dell'Autore.

In Venezia, presso Antonio Groppo, MDCCLX-MDCCLXI (1760-61),, 1760 - 1761

3000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1760 - 1761
Luogo di stampa
Venezia
Autore
TASSO, Torquato.
Pagine
pp.
Editori
In Venezia, presso Antonio Groppo, MDCCLX-MDCCLXI (1760-61),
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>2 vol. in-4, pp. (2), XXX, 364; XII, 360. Legatura posteriore in m. pelle e angoli, titolo in oro su duplice tassello al dorso. Bella composizione allegorica incisa in antiporta del primo vol.; frontespizio impresso in rosso e nero, con vignetta incisa; ritratto in ovale del Poeta dal celebre dipinto di A. Carracci. Ad ognuno dei 20 Canti è preposta una stupenda tavola riferita al testo, inc. da J. Leonardis dai disegni di Bernardo Castello, i medesimi rami già apparsi nell'ediz. del 1617. Gli argomenti sono entro elegante bordura inc. e la prima iniziale di ogni canto è finem. istoriata ed inc. in rame. Inoltre ben 95 scene del poema sono illustrate da finissime incisioni a mezza pag., frammezzate al testo, del Leonardis dai disegni del Novelli. Bellissima e stimata edizione, considerata una delle migliori per la ricchezza e bellezza dei rami. Pure il testo è assai pregiato e in fine a ciascun vol. ha le Annotazioni di S. Gentili e le Osservazioni di G. Guastavini sui luoghi del poema imitati da antichi scrittori. Abile restauro al margine bianco interno delle pp. 185-188, macchia rossa alla p. 203, qualche piccola macchietta qua e là, ma nel complesso buon esemplare.  Raccolta Tassiana, 270: ''Questa edizione merita di essere annoverata tra le più belle ed ornate che si abbiano della Gerusalemme''. Morazzoni, p. 228. Gamba, 948, p. 285. Serassi II, 406.
Logo Maremagnum it