
Libri antichi e moderni
Lewy Guenter
Il massacro degli armeni. Un genocidio controverso
Einaudi, 2006
15,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
"Una polemica storica dai toni accesi pesa sulle relazioni fra Turchia e Armenia, accrescendo le tensioni in una regione instabile. Polemica che, inoltre, riaffiora periodicamente in altre parti del mondo, quando appartenenti alla diaspora armena sollecitano il riconoscimento del genocidio degli armeni da parte dei rispettivi parlamenti, e il governo turco minaccia ritorsioni. Il punto centrale di questo dibattito non è l’entità delle sofferenze degli armeni, quanto la premeditazione; ossia, se il regime dei Giovani Turchi, all'epoca della prima Guerra mondiale, abbia organizzato intenzionalmente i massacri.
Alcune centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini furono sloggiati dalle loro case pressoché senza preavviso e, nel corso di un penoso cammino tra montagne e lande, un numero assai elevato di costoro morì di stenti e di malattie o fu ucciso. Per le vittime fa poca differenza morire in seguito all'attuazione d’un piano d’annientamento meticolosamente organizzato o a causa d’una reazione eccessiva, dettata dal panico, davanti a una minaccia o per qualsiasi altro motivo. Fa, invece, molta differenza dal punto di vista dell’attendibilità storiografica; per non parlare del futuro delle relazioni turco-armene".
(dal risvolto di copertina)