Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aprà Nietta.

Il mobile. Luigi XIV. Luigi XV. Luigi XVI.

Istituto geografico De Agostini, 1970

11,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1970
Luogo di stampa
Novara
Autore
Aprà Nietta.
Editori
Istituto geografico De Agostini
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

64 p. : ill. ; 30 x 23 cm. Conoscere l'antiquariato. I documentari. Guide pratiche. Luigi XIV fu uno dei regnanti più longevi della storia: salì al trono all'età di cinque anni, nel 1643, e vi rimase fino alla sua morte nel 1715. Sin dai primi anni seppe dare una sua impronta alla tradizione e ai costumi sociali, e influenzare la cultura francese in tutte le arti, compresa la realizzazione degli arredi. Il Re Sole incentivò la Francia a sviluppare uno stile originale e autonomo, che non derivasse dagli stili europei in voga all'epoca: vedeva l'esclusività stilistica come uno strumento per caratterizzare il suo regno e ingrandire anche simbolicamente la sua immagine di monarca assoluto. Durante il suo lungo regno commissionò con passione una moltitudine di arredi, sculture, dipinti, opere architettoniche, disegnò nuovi capi d'abbigliamento e introdusse nuove usanze, imponendole all'aristocrazia che invitava a dimorare nell'immensa reggia di Versailles. Il gusto del Re Sole caratterizzò l'intera epoca della sua reggenza, e contribuì a rafforzare l'influenza della Francia in Europa. Mentre lo stile Luigi XV si diffuse tra il 1720 e il 1760 e fu una vera e propria rivoluzione nell'arredamento. Lo stile di vita spensierato e il gusto per il lusso raffinato della nobiltà francese, uniti alle innovazioni tecniche nella lavorazione del legno, portarono alla nascita di uno stile innovativo che cambiò la concezione classica degli arredi e introdusse nuovi elementi per adattarsi allo spirito del tempo. Lo stile Luigi XV prese ispirazione dal Rococò italiano e tedesco, ma seppe assumere caratteristiche uniche e distintive. Infine, lo stile Luigi XVI nacque in Francia negli ultimi decenni del Settecento, e si diffuse rapidamente conquistando il pubblico di tutta l'Europa. Si caratterizzava per le linee classiche ed eleganti, in contrasto con l'asimmetria e l'abbondanza di elementi decorativi tipiche del Rococò e del Luigi XV, stili che definirono l'epoca precedente. Elemento chiave dello stile Luigi XVI è il rinnovato interesse per i temi della cultura classica greca e romana, che porta a prediligere forme lineari, compostezza geometrica, decorazioni simmetriche ed evocative dell'antichità. Ghirlande, foglie d'alloro, greche, motivi floreali, intarsi a sfondo mitologico, colonne e capitelli si uniscono a materiali preziosi quali essenze lignee, bronzo dorato e marmo, in una sintesi formale che rispecchiava il nuovo gusto dell'epoca, e prese il nome di Luigi XVI. Ancora oggi gli arredi in stile sono sinonimo di eleganza e prestigio. Legatura editoriale, coperta illustrata a colori in cartone rigido plastificato. All'interno 96 illustrazioni a colori numerate. Codice libreria 3047.
Logo Maremagnum it