Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Celli, Giorgio

Il parafossile. Romanzo

Feltrinelli,, 1967

85,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Celli, Giorgio
Pagine
pp. 149 [3].
Collana
Collana «Le Comete», 44,
Editori
Feltrinelli,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura originale illustrata (tempera di Carmen Gloria Morales),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Lievi tracce di abrasione e piccolo strappo al margine esterno della copertina, carte interne con tracce di foxing e leggere bruniture dovute alla qualità della carta. Nel complesso un ottimo esemplare. Opera prima di Giorgio Celli edita da Feltrinelli nel gennaio 1967. Già autore di pubblicazioni su riviste di settore come esponente della nuova letteratura sperimentale, Celli debutta con questo volume come romanziere, dando vita a una storia che testimonia il suo ricco e peculiare percorso di formazione. Come riassumono perfettamente le note alla quarta di copertina: «Giorgio Celli è in una posizione abbastanza singolare nella nostra letteratura, e anche nella letteratura dell’attuale avanguardia. Non è uno scrittore di professione: svolge invece una attività scientifica in un istituto universitario (si occupa di ricerche biologiche). Sotto il suo microscopio, tra le sue pinze, passano più di frequente insetti, che cellule o parti del corpo umano. E l’uomo, quando lo affronta, è nel suo aspetto psicoanalitico (redige sul “Verri” la rubrica di psicologia). Eppure è forse uno degli scrittori più nuovi e promettenti della sua generazione». E in questo esordio, in effetti, indagine psicoanalitica e biologica convergono e si confondono, come insieme viaggiano nevrosi individuali e collettive, storia umana e storia naturale, fino all’epilogo in cui si affaccia «l’avvenire della civiltà occidentale; escatologia e biologia; discesa alla città sotterranea del futuro, conclusione e consolidamento della nevrosi [.], l’erotico sublimato per sempre nel criminoso come assoluta e finale categoria dell’umano» (dalla presentazione dell’autore riportata in quarta di copertina).
Logo Maremagnum it