Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francesco Adorno, Platone

IL PENSIERO POLITICO DI PLATONE. UNA ANTOLOGIA DAGLI SCRITTI

LOESCHER, 1973

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1973
ISBN
9788820110024
Luogo di stampa
TORINO
Autore
Francesco Adorno, Platone
Volumi
1
Collana
Classici della filosofia
Editori
LOESCHER
Formato
21 cm
Soggetto
Filosofia, Dialettica, Politica, Storia, Critica, Collezionismo, Scritti filosofici, Studi culturali
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO. SEGNI DEL TEMPO, ESCORIAZIONE AL DORSO, TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA.

Francesco Adorno (Siracusa, 9 aprile 1921, Firenze, 19 settembre 2010) è stato un filosofo, storico della filosofia e accademico italiano.
Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno. Diresse la pubblicazione del Corpus dei papiri filosofici greci e latini.
Studiò il rapporto tra l'insegnamento socratico e la sofistica, estendendo i suoi interessi a Platone, allo stoicismo e all'epicureismo; inoltre approfondì aspetti della cultura greco-latina e cristiana tra il primo secolo a.C. e il sesto secolo d.C., nonché del pensiero tardomedievale e umanistico.
Adorno utilizzò il metodo filologico per la descrizione degli autori del pensiero antico della scuola ionica, di Socrate, di Platone, della prima Accademia, delle scuole ellenistiche, di Epicuro, di Seneca, ecc.
La sua formazione culturale affondava le radici negli ambienti intellettuali e politici fiorentini tra gli anni 1930 e 1945 e in particolare risentì dell'influenza crociana nell'interpretazione della filosofia come riflessione teorica mai disgiunta dalla situazione storica reale. In nome di questa concretezza antimetafisica e della necessità di una descrizione storica del pensiero filosofico, Adorno aderì al metodo marxista e alla filosofia del linguaggio facendo sì che i testi classici venissero interpretati nel loro autentico e concreto sottofondo politico e culturale.

INTRODUZIONE
Nel presentare una antologia di testi di Platone non era evidentemente il caso di fare una disamina degli infiniti aspetti del pensiero platonico che, di volta in volta, han dato luogo alle molte interpretazioni che da più di duemila anni si sono susseguite. Ciò avrebbe significato ripercorrere tutte le tappe della storia della storiografia platonica, cercando volta a volta di porsi dal punto di vista filosofico, e quindi storico-culturale, da cui a volta a volta si è posto chi è venuto rimeditando l'opera di Platone. Questo è in fondo l'unico metodo, scientificamente valido, soprattutto trattandosi di una figura così complessa che, rispecchiando fedelmente una civiltà, tutta una civiltà ha improntato di sé. Poiché questo non è però possibile, abbiamo preferito suggerire con questa introduzione, e di più, nel seguito del volume, una possibile ricostruzione del pensiero di Platone, vedendolo scaturire da quello che fu il suo stesso ambiente e da quelle che furono le sue stesse più intime esigenze. E con ciò abbiamo preferito suggerire le conclusioni a cui sembra oramai concordemente giungano, sia pur per vie diverse, i più recenti studiosi di Platone, e cioè che la molla fondamentale della concezione e dell'attività di lui sia stata essenzialmente politica.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il pensiero politico di Platone: una antologia dagli scritti
Curatore: Francesco Adorno
Editore: Torino: Loescher Editore, 1957
Edizione: ristampa aggiornata 1987
Lunghezza: 347 pagine; 20 cm
ISBN: 8820110024, 9788820110024
Collana: Classici della filosofia
Soggetti: Filosofia antica, Dialettica, Politica, Sofisti, Socrate, Sofistica, Pensiero greco, Apologia al Fedone, Convito alla Repubblica, Fedro, Sofista, Politico, Leggi, Storia, Critica, Bibliografia, Cronologia, Vita, Opere filosofiche, Vecchie antologie scolastiche, Libri scolastici, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Scritti filosofici, Studi culturali, Scuola superiore, Liceo classico, Filosofi antichi, VI-IV Secolo a.C., Grecia, Aristotele, VII Lettera, Interpretazione, Antologie critiche, Dione, Siracusa, Stato ideale, Repubblica, Democrazia, Dionisio I, Lettere platoniche, Jaeger, Menone, Giustizia, Morte, Trasimaco, Cefalo, Polemarco, Insegnamento socratico, Bene, Città sana, Difensori, Anima, Educazione, Formazione, Pedagogia, Musica, Arte, Poesia, Favole, Realtà, Ginnastica, Armonia, Guerra, Guerrieri, Limiti, Potere, Ricchezza, Povertà, Donne, Figli, Matrimoni, Uguaglianza, Diritti, Classi sociali, Cittadinanza, Cittadini, Privilegi, Virtù, Mondo sensibile, Mondo intellegibile, Metafisica, Contemplazione, Dialettica, Arte imitativa, Falso, Falsità, Etica, Libertà, Metodo diairetico e dicotomico, Arte tessile, Tessitore, Arti, Nemici, Nemico, Rivali, Ordine, Legislatore, Legislazione, Tirannide, Tirannia, Re, Governo, Misura, Razionalità, Pace, Concordia, Atene, Educazione civica, Divino, Dèi, Religione, Zeus, Mitologia, Miti, Caverna, Antichità, Libri usati come nuovi, Franco Lombardi, Edizioni critiche, Didattica, Diairesi, Ancient philosophy, Dialectics, Politics, Sophists, Socrates, Sophistics, Greek thought, Apology to the Phaedo, Phaedrus, Politician, Laws, History, Criticism, Bibliography, Chronology, Life, Philosophical works, Old school anthologies, Collecting, Out of Print Books, Philosophical Writings, Cultural Studies, High School, Classical Lyceum, Ancient Philosophers, VI-IV Century BC, Greece, Aristotle, VII Letter, Interpretation, Critical Anthologies, Syracuse, Ideal State, Republic, Democracy, Dionysius I, Platonic letters, Menone, Justice, Death, Thrasymachus, Mullet, Polemarch, Socratic teaching, Well, Healthy city, Defenders, Soul, Education, Training, Pedagogy, Music, Art, Poetry, Fables, Reality, Gymnastics, Harmony, War, Warriors, Limits, Power, Wealth, Poverty, Women, Children, Marriages, Equality, Rights, Social classes, Citizenship, Citizens, Privileges, Virtues, Sensible world, Intellible world, Metaphysics, Contemplation, Dialectic, Imitative art, False, Falsehood, Ethics, Freedom, Diairetic and dichotomous method, Textile art, Weaver, Enemies, Enemy, Rivals, Order, Legislator, Legislation, Tyranny, Tyranny, King, Government, Measure, Rationality , Peace, Concord, Athens, Civics, Divine, Gods, Religion, Mythology, Myths, Cave, Antiquities, Used books as new, Critical editions, Didactics, Diairesis

Edizione: ristampa aggiornata
Logo Maremagnum it