
Libri antichi e moderni
Il pesce cultura e cucina Relazioni & ricette
Accademia Italiana della cucina, 2006
7,00 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Luglio 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Cena ecumenica, 12 ottobre 2006.
Edizione fuori commercio di 6163 esemplari non numerati.
Indice
PRESENTAZIONE - (Giuseppe Dell'Osso)
LE RELAZIONI
DELEGAZIONE DI ALBA-LANGHE - Il pesce nella cultura del territorio
DELEGAZIONE DI AMSTERDAM-LEIDEN - Caviale italiano in Olanda
DELEGAZIONE DI ASTI - I pesci d'acqua dolce
DELEGAZIONE DI AVELLINO - Perché il baccala?
DELEGAZIONE DI BELLUNO-FELTRE-CADORE - L'arrivo del baccalà
DELEGAZIONE DI BIELLA - Sulla tavola imbandita
DELEGAZIONE DI BOLOGNA DEI BENTIVOGLIO - Il pesce a Bologna
DELEGAZIONE DI BOLOGNA-SAN LUCA - Riconoscere il falso pesce
DELEGAZIONE DI BRINDISI - Tradizione di pesce e di pescatori
DELEGAZIONE DI CARPI-CORREGGIO E MANTOVA - Storia e dialetto nel mantovano
DELEGAZIONE DI CENTO-CITTÀ DEL GUERCINO - Storie di storioni
DELEGAZIONE DI DESTRA OGLIO - Sano come un pesce
DELEGAZIONE ETNEA - Dalle stelle alla tavola
DELEGAZIONE DI FIRENZE - La carne e il pesce
DELEGAZIONE DI GENOVA - Il "Capponmagro" ligure
DELEGAZIONE DI GORIZIA - In Adriatico e nelle valli
DELEGAZIONE DI ISERNIA - L'alimentazione mediterranea
DELEGAZIONE DELL'AQUILA - Il pesce in barile
DELEGAZIONE DI LECCE - Il mare e la terra salentina
DELEGAZIONE DI LIVORNO - Povero, minore e dimenticato
DELEGAZIONE DI MACERATA - Il mare o l'acqua dolce?
DELEGAZIONE DI MANDURIA - Il tonno rosso
DELEGAZIONE DI MARSALA - Nella marineria mazarese - Il pescato in tavola
DELEGAZIONE DI PADOVA - Un lungo cammino
DELEGAZIONE DI PALERMO - Riti pagani e religioni
DELEGAZIONI DI POTENZA-VULTURE E VAL D'AGRI - Nei fiumi e nei laghi
DELEGAZIONE DI REGGIO EMILIA - Il "Gregge acquatico" a Novellara
DELEGAZIONE DI RICCIONE-CATTOLICA - Pescatori e cuochi
DELEGAZIONE DI SAN MARINO - Il mercato di borgo
DELEGAZIONE DI SAVONA - Pesce azzurro e anguille di fiume
DELEGAZIONE DI SIRACUSA - Come si riproducono
DELEGAZIONE DI TERNI - Il pane e i pesci
DELEGAZIONE DEL TIGULLIO - Le risorse del Mar Ligure
DELEGAZIONE DI TRENTO - La ricchezza dei laghi alpini
DELEGAZIONE DI TREVISO - Una ricchezza da non perdere
DELEGAZIONE DI TRIESTE - Recuperare la tradizione
DELEGAZIONE DI VERONA - Pesce e acquacoltura - La cucina veronese
DELEGAZIONE DELLA VERSILIA - Grasso e azzurro
DELEGAZIONE DI VITERBO - Le anguille di Bolsena
DALLE ALTRE DELEGAZIONI
LE RICETTE
APPENDICE
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i AA.VV.
Editore Accademia Italiana della cucina Luogo Milano
Anno 2006 Pagine 256
Dimensioni 15x21 (cm) Illustrazioni non illustrato - not illustrated
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 400 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A