Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Wilde Oscar –

Il prete e l’accolito.

Bideri,, 1913

22,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1913
Luogo di stampa
Napoli,
Autore
Wilde Oscar –
Editori
Bideri,
Soggetto
Letteratura Gay-John Bloxam

Descrizione

In-16 (cm 19), pp. 47. Versione (dall’inglese) e prefazione di Biagio Chiara. Racconto attribuito erroneamente a Oscar Wilde, ma opera di John Bloxam. Cop. muta in carta varese, fioriture. Intonso. L’ amore tragico tra un giovane prete anglicano e il suo giovanissimo amante. La relazione, quando scoperta, innesca un patto suicida tra prete e ragazzo: uno straordinario miscuglio di ritualismo, amore e polemica omosessuale. Apparve, nel dicembre del 1894, nel numero unico della rivista di Oxford, The Chameleon: a Bazaar of Dangerous and Smiling Chances. A W. causò uno dei capi d’accusa al suo primo processo in quanto nei suoi scritti si riscontravano temi correlati alla sodomia che all’epoca erano ritenuti reato. La rivista includeva anche la poesia Two Loves di Lord Alfred Douglas. <BR><BR>John Francis Bloxam (Jack Bloxam) [1873–1928] è stato uno scrittore e ecclesiastico. Era studente universitario all’Exeter College di Oxford quando il suo racconto, “The Priest and the Acolyte”, apparve nell’unico numero di The Chameleon: a Bazaar of Dangerous and Smiling Chances , un periodico di cui fu anche curatore. Una sua poesia, A Summer Hour, anch’essa con temi pederastici, apparve in The Artist. Bloxam si convertì all’anglo-cattolicesimo e divenne prete.
Logo Maremagnum it