
Libri antichi e moderni
Viscardo Azzi, ,Viscardo Azzi
Il prezzo dell'onore Albania 1943-1944
Mursia, 1996
9,00 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
in brossura editoriale *
rif. libr. storia *
L'Albania, occupata nell'aprile del 1939 dall'Italia, nell'ottobre del 1940 fu la base di partenza per l'invasione della Grecia. Dopo la resa degli ellenici nell'aprile del 1941, i territori occupati dall'Asse furono in gran parte presidiati dalle truppe italiane. L'autore racconta le vicende dei soldati della divisione "Firenze", sorpresi in terra straniera dall'armistizio dell'8 settembre 1943. Abbandonati senza ordini, ignorati da vertici inetti, e alla mercé dell'ex alleato tradito, i componenti dell'unità cercarono di sopravvivere in luoghi impervi e ostili. I fatti tragici vengono esaminati e descritti con passione da un testimone, un giovane ufficiale subalterno che racconta la vita del suo reparto, i rapporti con i colleghi e i soldati, i problemi organizzativi della vita di presidio. Dai ricordi scaturisce un'analisi critica attraverso la quale il fascismo non è individuato come il solo artefice della disfatta materiale e morale di una guerra perduta prima di essere iniziata.