
Libri antichi e moderni
Francesca Morandini, Anna Patera
Il restauro dei grandi bronzi archeologici Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia
Edifir, 2020
32,30 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Atti del convegno, Firenze, 27-28 maggio 2019.
«Ogni intervento di restauro rappresenta un momento insostituibile di conoscenza in quanto il complesso delle attività che generalmente si mettono in atto permettono di indagare e di studiare i valori materiali e immateriali di cui l’opera d’arte è espressione. Se da un lato l’impegno degli addetti ai lavori è indirizzato a cercare le migliori soluzioni per la conservazione con l’obiettivo di rallentare il naturale processo di invecchiamento a cui sono inevitabilmente sottoposti i materiali costitutivi dell’opera, dall’altro lo studio è rivolto all’analisi dei significati immateriali intimamente connessi al bene su cui si interviene.
Il caso della Vittoria Alata di Brescia rappresenta in modo emblematico la complessità di tale approccio, segmentato in molteplici aspetti, oggetto di studio e approfondimento, nell’ottica di restituire un bene monitorato e studiato non solo dal punto di vista conservativo. Per determinata convinzione di tutte le Istituzioni a vario titolo coinvolte in questo compito COSI’ impegnativo, e’ stato deciso di condividere in corso d’opera questo articolato percorso di conoscenza, che si concluderà nei prossimi mesi con l’esposizione della Vittoria Alata in una sala appositamente progettata nel Capitolium di Brescia. [ … l.
Il convegno è stato articolato nelle quattro sezioni che vengono riproposte in questo volume. In ognuna di esse sono stati inseriti contributi riguardanti il restauro della Vittoria Alata unitamente alla presentazione di analoghi casi di studio o di problematiche più generali, con lo scopo di favorire il dialogo con altre esperienze simili e i conseguenti approfondimenti [ … l» (Francesca Morandini, Anna Patera, Introduzione del volume).
Scoperta nel luglio del 1826, la Vittoria Alata è uno dei pochi bronzi di grandi dimensioni conservatosi sino ai nostri giorni. Riproduce una figura femminile, identificata con la dea romana della Vittoria, rappresentata nell’atto di scrivere il nome del vincitore su di uno scudo, ora mancante. La presenza di questo straordinario bronzo a Brescia sembra legata al dono che potrebbe avere fatto alla città dopo il 69 d. C. l’imperatore Vespasiano, come ex voto per il successo militare ottenuto tra Brescia e Cremona sugli eserciti rivali di Ottone e Vitellio. Studi recenti sembrano propendere per un’ attribuzione dell’opera a maestranze operanti in età giulio-claudia. (T-CA)
Autore/i a cura di Francesca Morandini, Anna Patera
Editore Edifir Luogo Firenze
Anno 2020 Pagine 216
Dimensioni 22x29 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 1200 (gr)
ISBN 8879709828 EAN-13 9788879709828