Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Quadrelli, Rodolfo (Milano 1939 - 1984)

IL ROMBO DEL MOTORE.

Vallecchi (Bologna, Fotocromo Emiliana, febbraio), 1974

18,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1974
Luogo di stampa
Firenze
Editori
Vallecchi (Bologna, Fotocromo Emiliana, febbraio)
Curatore
Quadrelli, Rodolfo (Milano 1939 - 1984)
Soggetto
letteratura italiana, ecologia, filosofia, pensiero tradizionale
Descrizione
Usato in buono stato, qualche brunitura su copertina e tagli.

Descrizione

Brossura editoriale illustrata, cm 18 x 11, pp VI 176 (10). Collana TV Tascabili Vallecchi, numero 41. Lievi arrossamenti sulla brossura. Edizione originale. Antologia dedicata al fenomeno della motorizzazione, «limitato nella definizione ma pressoché illimitato nelle conseguenze», curata da Rodolfo Quadrelli, intellettuale milanese con posizioni vicine al pensiero della tradizione e del rifiuto del «regno della quantità» che gli valsero la nomina tra gli «ultras della sottocultura» da parte di Umberto Eco sulle pagine de l'Espresso (1972). Profetica condanna della civiltà dell'auto, il volume è efficacemente presentato dal fotomontaggio eidetico di Mimmo Castellano in copertina. Prefazione di Quadrelli, contributi di Quirino Principe (I veicoli a motore: mezzo efficace e radicale di distruzione della società), Rosario Assunto (Confessioni di un automobilista contemplativo con codicillo logico-metafisico sui compossibili e il principio di non contraddizione), Guido Ceronetti (L'automobile e la carne), Renato Bazzoni (La città si difende dall'automobile), Alfredo Todisco (La piovra autostradale), Marco G. Pellifroni (Gli altri motori).
Logo Maremagnum it