Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Reggiori Ferdinando, Presentazione - Planimetria generale - L'immagine della Vergine, miracolosa - Terra di martiri, là dove sorse il mirabile, monumento - Nostra Signora dei Miracoli - Visita a San Celso,, oggi - Nota bibliografica - Tavole - In sopraccoperta: L'Atrio e, la fronte del Santuario in un quadro di Giovanni Migliara,, Alessandria 1785-Milano 1837, Presentazione - Planimetria generale - L'immagine della Vergine, miracolosa - Terra di martiri, là dove sorse il mirabile, monumento - Nostra Signora dei Miracoli - Visita a San Celso,, oggi - Nota bibliografica - Tavole - In sopraccoperta: L'Atrio e, la fronte del Santuario in un quadro di Giovanni Migliara,, Alessandria 1785-Milano 1837

IL SANTUARIO DI SANTA MARIA PRESSO SAN CELSO E I SUOI TESORI

Banca popolare di Milano - Pizzi, 1968

17,00 € 20,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1968
Luogo di stampa
Milano
Autore
Reggiori Ferdinando
Volumi
1
Editori
Banca popolare di Milano - Pizzi
Curatore
Presentazione - Planimetria generale - L'immagine della Vergine, miracolosa - Terra di martiri, là dove sorse il mirabile, monumento - Nostra Signora dei Miracoli - Visita a San Celso,, oggi - Nota bibliografica - Tavole - In sopraccoperta: L'Atrio e, la fronte del Santuario in un quadro di Giovanni Migliara,, Alessandria 1785-Milano 1837
Soggetto
edifici sacri, santuario, devozioni, monografie, miracoli, martiri
Prefatore
Presentazione - Planimetria generale - L'immagine della Vergine, miracolosa - Terra di martiri, là dove sorse il mirabile, monumento - Nostra Signora dei Miracoli - Visita a San Celso,, oggi - Nota bibliografica - Tavole - In sopraccoperta: L'Atrio e, la fronte del Santuario in un quadro di Giovanni Migliara,, Alessandria 1785-Milano 1837

Descrizione

33,5x25 cm., legatura in piena tela, titoli in oro sul piatto e dorso, sopraccoperta illustrata colori, pp. 54 (2), moltissime illustrazioni in nero e a colori su tavole in carta patinata, n.n., prima edizione, in italiano, leggeri segni d'uso al margine superiore posteriore della sopraccoperta, ma ottimo esemplare.
Logo Maremagnum it