Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Battista Vermiglioli

Il sepolcro dei Volunni scoperto in Perugia nel febbrajo del 1840 ed altri monumenti inediti etruschi e romani da far seguito alle iscrizioni perugine

Tipografia Bartelli, 1840

380,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1840
Luogo di stampa
Perugia
Autore
Giovanni Battista Vermiglioli
Editori
Tipografia Bartelli
Soggetto
simple, archeologia

Descrizione

In 4 (cm 23 x 31), pp. (4) + 60 con 9 tavole finali incise all'acquaforte. Danno riparato al dorso, alone ai piatti e piccola mancanza al taglio inferiore del piatto posteriore. Legatura coeva in mezza pelle con piatti rivestiti in seta blu. Saggio archeologico che fece seguito alla scoperta dell'Ipogeo dei Volumni di Perugia (III sec. a.C. - I sec. d.C.) facente parte della vasta necropoli etrusca del Palazzone, scoperta appunto nell'Ottocento. Le tavole raffigurano la pianta dell'Ipogeo, il prospetto della parete interna posteriore alla porta d'ingresso, le sette urne collocate nella tribuna, la testa della Medusa, frammenti di opere plastiche tornate alla luce, ecc. Giovanni Battisti Vermiglioli (1769-1816), erudito e archeologo, fu  primo docente di Archeologia dell'Universita' di Perugia nonche' primo presidente del Museo Civico. A lui si deve tuttora il merito di aver posto le basi di due delle principali raccolte della citta', ovvero il Museo Archeologico e l'antiquarium dei Volumni. 'Bibliotheca etrusca. Fonti letterarie e figurative tra XVIII e XIX secolo nella Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte', p. 43.
Logo Maremagnum it