Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Franco Fornari, Antonio Piotti

Il sogno di Irma e il destino della psicoanalisi

Mimesis, 2024

non disponibile

Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni, Italia)

non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2024
ISBN
9791222307381
Autore
Franco Fornari
Pagine
190
Collana
Biblioteca di psicoanalisi. Classici (1)
Editori
Mimesis
Formato
220×140×16
Curatore
Antonio Piotti
Soggetto
Teoria psicoanalitica e psicologia freudiana
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il sogno di Irma analizzato da Freud ha rivestito nella storia della psicoanalisi un’importanza fondamentale. Oggetto del secondo capitolo dell’Interpretazione dei sogni, quello di Irma è uno dei pochi casi a essere descritto per intero e a essere ripreso ripetutamente in altre sezioni del libro. In questo testo Franco Fornari – uno dei fari della psicoanalisi italiana ed espo¬nente di spicco della scuola freudiana – ne offre una mirabile lettura. Secondo la sua interpretazione, che ha condotto la psicoa¬nalisi a significativi passi in avanti, anche nello studio del rapporto fra pulsione di morte e creatività, la vera chiave del sogno di Irma risiede proprio nella questione della creazione, del generare la vita e del rischio di lasciarsi andare.