Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ofarris Marco

Il soldato istruito ne' suoi doveri per legge naturale e divina di M.O. tenente colonnello del reggimento Cavalleria di Rusciglione. composto per istruzione di suo figlio Edmondo Ofarris nella prima obbligazione

nella Stamp. Simoniana, 1773

160,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1773
Luogo di stampa
In Napoli
Autore
Ofarris Marco
Editori
nella Stamp. Simoniana
Lingue
Italiano

Descrizione

16°gr. pp.(12) 113-3 bb. fregio xil. al front. (su cui è disegnata in antica grafia. una sciabola). testatine xil. P. pelle coeva. tracce di fregi oro al dorso con picc. mancanze. Lievi fioriture al front. Alone di umidità nelle cc. finali che si attenua fino a un legg. ingiallim. nelle cc. centrali. Dedicatoria dell'Aut. a Ferdinando IV. re delle Due Sicilie. datata 11 mar.1773. Rifacendosi all'autorità di illustri scrittori e filosofi greci. latini e cristiani e delle S.Scritture. l'Aut. spiegava al figlio gli "obblighi di chi professa la milizia". morali e religiosi. perché "la milizia trasse il suo principio dal Cielo allorchè per ordine di Dio. gli Angeli buoni combatterono contra gli Angeli ribelli. Perdutasi poi l'original innocenza. mai mancò tra gli uomini la discordia. onde la guerra nacque coll'uomo. La milizia è lecita e approvata da Dio medesimo in molti sacri testi"(p.13) e "il filosofo Platone chiamò la religione baloardo della potestà. vincolo delle leggi e della disciplina" (p.9) e perciò. essendo la milizia legittimata da Dio "per arrivare a essere perfetto soldato. conviene osservare 8 precetti: 1.Che sia di buoni costumi uniti col timor di Dio; 2.Che sia obbediente. pronto e senza replica; 3.Ch'osservi buon ordine nelle funzioni di guerra; 4.Che sia costante. ne' travagli; 5.Che sia valoroso; 6.Che viva contento nella speranza del premio; 7.Che sia ben istruito nelle pene militari.; 8.Che sia segreto."(p.22) e prosegue illustrando i precetti. ribadendo. che: "Il soldato non dee intromettersi a spiare i segreti del gabinetto. né esaminar le risoluzioni del consiglio: la sua obbligazione è obbedire"(p.55).
Logo Maremagnum it