Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Stella Benedetto.

IL TABACCO. Opera di. da Civita Castellana. Nella quale si tratta dell’Origine, Historia, Coltura, Preparatione, Qualità, Natura Virtù, & Uso in fumo, in polvere, in foglia, in lambitivo et in medicina della pianta volgarmente detta Tabacco. Si discorre degl’utili ch’arreca moderatamente preso, de i danni ch’apporta smoderatamente usato, e qual sia il vero, e legitimo modo di prenderlo. Trattato Naturale, Morale e Curioso.

per Filippo Maria Mancini,, 1669

4043,00 €

Scriptorium Studio Bibliografico

(Mantova, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1669
Luogo di stampa
Roma,
Autore
Stella Benedetto.
Editori
per Filippo Maria Mancini,
Soggetto
TABACCO - FIGURATI

Descrizione

in-8 antico, pp. (32), 480, belliss. leg. p. perg. alle armi cardinalizie, forse del Cardinale V. Orsini cui l’opera è dedicata. Doppio filetto in oro ai piatti, e fregi floreali agli angoli, impresa del Cardinale riportata in oro. Tit. mss al d. Tagli dorati. Con 6 gr. xilogr. a p. pag. raffiguranti la pianta del tabacco e varie forme di pipe. Prima e unica ediz. di raro e interessante trattato sul tabacco e sul fumo che, come riporta il titolo, investe vari aspetti, compreso come da un ruolo divinatorio tra gli indiani d’America si sia arrivati a considerarlo in tutto il mondo come nocivo per la salute. Lievi brun. a causa della qualità della carta, ma bell’esempl. [208]
Logo Maremagnum it