

Libri antichi e moderni
COSTETTI, Giuseppe
Il teatro italiano nel 1800. (Indagini e ricordi) con elenco di autori e loro opere con prefazione del Prof. Raffaello Giovagnoli.
Rocca S. Casciano, Licinio Cappelli, 1901
50,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Alfredo Baccelli (Roma, 1863 - 1955) è stato scrittore e politico italiano. Nel 1895 fu eletto deputato di Tivoli (XIX legislatura) e rimase alla Camera fino alla XXV legislatura (1919-1921). Ricoprì la carica di Sottosegretario all'Agricoltura, Industria e Commercio nel gabinetto Zanardelli (15 febbraio - 6 agosto 1901), successivamente fu Sottosegretario agli Esteri (6 agosto 1901 - 22 giugno 1903) e Ministro delle Poste e Telegrafi nel gabinetto Sonnino (9 febbraio - 27 maggio 1906). Il 23 giugno 1919 tornò al banco ministeriale col portafoglio della Pubblica Istruzione nel primo gabinetto Nitti. Il 13 marzo 1920 rassegnò le dimissioni. Nominato senatore l'8 giugno 1921, dopo la marcia su Roma aderì al movimento fascista e si iscrisse all'Unione nazionale dei senatori fascisti, disinteressandosi progressivamente della politica attiva. Iscritto nella nobiltà romana, venne nominato conte nel 1924.