Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cantù Ignazio

Il trionfo del lavoro o l'operajo di Val Monterone. Racconto pel popolo e per le scuole. Seconda edizione

Giacomo Agnelli, 1873

55,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1873
Luogo di stampa
Milano
Autore
Cantù Ignazio
Editori
Giacomo Agnelli
Soggetto
Letteratura italiana, Letteratura morale ed educativa, Illustrati dell' 800
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-16°, pp. 174, (2), legatura del tempo t. tela verde con cornici ornamentali plurime in oro e a freddo al piatto. Titolo e fregi dorati al dorso, filetti e fregi ornamentali a secco al piatto di tergo. Fregi tipografici e vignette xilografiche n.t. Un timbro della casa editrice al titolo. Una firma ottocentesca. Fioriture usuali. Perfetto stato. Seconda edizione (la prima è del 1868) di questo racconto educativo del noto poligrafo lombado. Ignazio Cantù (Brivio, Como, 1810 - Monza, 1877), storico, fu fratello del più noto Cesare. Professore di storia e geografia prima a Como e poi al Conservatorio di Milano, fondatore dell'Educatore Italiano' e prioritariamente interessato a problemi pedagoici, si firmò spesso con lo pseudonimo 'Giovanni Antonio Zunca' e dette in luce anche, sull'esempio del fratello, un romanzo storico, 'Il marchese Annibale Porrone'. Numerose e pregiate sono le sue opere di illustrazione storico-geografica del territorio insubre. Vismara, Bibliografia degli scritti di Ignazio Cantù, Milano, 1875, passim; Cunegatti, Ignazio Cantù nella cultura lombarda, n. 157. Cfr. Luigi Ambrosoli in D.B.I., XVIII, 1975.
Logo Maremagnum it