Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Stowe, Harriet Beecher]

Il tugurio dello zio Tom. Romanzo Americano. Prima traduzione italiana

Tipografia Mariani,, 1852

900,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1852
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
[Stowe, Harriet Beecher]
Pagine
pp. 703 [1 bianca].
Editori
Tipografia Mariani,
Formato
in 16°,
Edizione
Verosimilmente la prima edizione italiana.
Soggetto
Libri per bambini
Descrizione
mezza pelle coeva, titoli e fregi oro al dorso, piatti in tela,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Verosimilmente la prima edizione italiana. Esemplare molto buono (qualche escoriazione alle cerniere, all'interno lievi fioriture passim). «The social impact of Uncle Tom's Cabin on the United States was greater than that of any book before or since» P.M.M., 332. -- Il grande romanzo antischiavista di Harriet Beecher Stowe vede qui la luce in italiano per la prima volta: uscito nel 1851 a puntate su «The National Era» e l’anno successivo in volume col titolo «Uncle Tom's Cabin or Life Among the Lowly» (Boston, John P. Jewett & Co), ebbe un successo enorme: tremila copie furono vendute il primo giorno, diecimila nella prima settimana e trecentomila nel primo anno. Prestissimo il romanzo giunse in Europa, e nello stesso 1852 godette di ben tre traduzioni italiane, di cui non è dato sapere la successione cronologica: quella che qui presentiamo, una torinese presso lo Stabilimento Tipografico Fontana, e una milanese presso Borroni Scotti. -- Nell’edizione fiorentina, che si fregia al frontespizio della dicitura «Prima traduzione italiana», l’originale inglese «cabin» è tradotto letteralmente con «tugurio», che lascerà il posto nelle altre edizioni al più fortunato «capanna». -- Di grande rarità, censita in soli tre esemplari nell’Opac Sbn (Biblioteca comunale Augusta, Perugia; Biblioteca capitolare Dominicini, Perugia; Biblioteca del Ministero dell'interno, Roma).
Logo Maremagnum it