Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anceschi, Luciano (Diretta Da)

IL VERRI rivista di letteratura n. 3 anno V giugno 1961. L’INFORMALE.

Rusconi e Paolazzi Editori, 1961

25,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1961
Luogo di stampa
Milano
Autore
Anceschi, Luciano (Diretta Da)
Editori
Rusconi e Paolazzi Editori
Soggetto
arte, astrattismo, arte italiana del novecento, informale, espressionismo astratto, gruppo’ 63, riviste letterarie e artistiche del novecento
Descrizione
Discreto esemplare da studio, con lievi gore e bruniture sulla copertina, pagine un po’ brunite e fragili sui bordi, con qualche occasionale piccolo difetto - fragile l’attaccatura della prima carta (frontespizio con indice al verso), parzialmente staccata.

Descrizione

Brossura editoriale con risvolti (lievi gore e bruniture), cm 20.5 x 15.5, pp 194 (18), 12 tavole in nero. Discreto esemplare da studio. Fascicolo monografico di una delle più significative riviste letterarie italiane del secondo Novecento, fondata da Luciano Anceschi nel 1956 e molto vicina al Gruppo 63 con Nanni Balestrini, Renato Barilli, Alfredo Giuliani, Leo Paolazzi e Giuseppe Pontiggia nel comitato di redazione. Nel 1961 Il Verri raccolse i più importanti critici e intellettuali italiani in questa atipica monografia che è rimasta uno strumento imprescindibile per comprendere l'esperienza dell'informale, l'espressionismo astratto e i fermenti artistici all'alba degli anni '60. La prima parte del volume raccoglie saggi di maggior respiro di Giulio Carlo Argan (Salvezza e caduta nell'arte moderna), Renato Barilli (Considerazioni sull'Informale), Enrico Crispolti (Ipotesi attuali) e Umberto Eco (L'Informale come opera aperta); la seconda sezione è dedicata ad una Breve antologia di poetica con testi di artisti e critici: Francis Ponge, Lucio Fontana, Michel Tapié, Jean Dubuffet, Jean-José Marchand, René Guilly, Will Baumeister, Jackson Pollock, Clement Greenberg, Eduard Jaguer, Samuel Beckett, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Willem De Kooning, Harold Rosenberg, Francis Bacon, James Johnson Sweeney. La terza parte, intitolata Validità dell'Informale, vede contributi di Umbro Apollonio, Francesco Arcangeli, Stefano Bottari, Cesare Brandi, Palma Bucarelli, Maurizio Calvesi, Emilio Cecchi, Giacomo Devoto, Renato Lazzarini, Enzo Paci, Mario Pensa, Franco Russoli, Ugo Spirito, Giovanni Urbani, Lionello Venturi, Giulia Veronesi. Cesare Vivaldi, Carlo Volpe. Relazioni dell'Informale è il titolo del segmento conclusivo del fascicolo, con scritti di Rosario Assunto, Albino Galvano, Gillo Dorfles ed Edoardo Sanguineti.
Logo Maremagnum it